“Il Periodo Critico” di Sergio Micciché «L’agente, che sperava fosse stato il Banco del Giglio ad aver posseduto quell’appartamento per poi cederlo ad Ammirato a patto che lo affittasse a Teresa per farla sloggiare da …
-
-
Specchietto per gli allocchi
-
Pocos los Elegidos (I pochi Prescelti) di Francesc de Paula Rovira Llor
“A Roma dalla sua posizione di alto dignitario dell’ordine dei Carmelitani Scalzi, aveva potuto raccogliere numerose testimonianze, eventi, rivelazioni, apparizioni, miracoli, possessioni, il tutto ritrovato in diversi libri, manoscritti e codici, conservati gelosamente negli archivi …
-
Las Hijas de Caín ( Le figlie di Caino) di Alicia Serrano García
Sua madre non le raccontó mai nulla di quel periodo. Tutto quello che sapevano lo avevano apperos dai pettegolezzi che giravano in città. Vi presentiamo oggi una novità del nostro catalogo internazionale, già distribuita nel …
-
Impronta, intervista all’autore: Cuba e il prodigioso decennio degli anni ’60
Abbiamo intervistato l’autore Fidel De Jesús Moras Bracero che ha recentemente pubblicato il suo primo romanzo Impronta con Europa Ediciones. Lo scrittore ci racconta la gestazione del libro, la spiccata natura autobiografica dell’opera, la vita …
-
10 racconti per dipingere l’animo inquieto delle donne
“La ragazza alla finestrella e altri racconti” di Rosanna Guarino 10 racconti, 10 storie per altrettante protagoniste di un complicato e affascinante affresco che è l’animo femminile. Rosanna Guarino immagina le sue donne sognanti e …
-
Giulio, Sofia e una scelta per la vita
“L’ombra delle pareti” di Mario D’ Agostino “Passo ancora giorni interi a pensare a Sofia. Penso a quanto sia entrata prepotentemente nella mia vita, stravolgendola; al come sarebbe stato tutto senza di lei, naturalmente, ma …
-
10000 chilometri sopra i mari
Fabrizio Accorsi e 27 anni di uno straordinario viaggio “sulla vela che scivola Sto ancora inseguendo un mareorizzonte sul parallelo centrale” Così cantavano i Mau Mau pensando a Corto Maltese. Fabrizio Accorsi che ha salpato …
-
Idiofonie conquista LaClaque di Genova
Federico Bagnasco tra recital e musica Grande successo di pubblico per il recital musicale ideato e diretto da Federico Bagnasco andato in scena domenica 17 marzo a LaClaque, storico locale nel cuore di Genova. Uno …
-
Antonio e Pupi Avati: “ Nel romanzo di Abiel Mingarelli lo specchio di timidi riflessi di umanità”
Abiel Mingarelli presenta il suo “22. Un angelo senza Dio” “Questo tuo 22. Un Angelo Senza Dio, è lo specchio attraverso cui poter scorgere i timidi riflessi di un’umanità che ancora si sacrifica e che …
-
L’impegno politico di una vita: pensieri e riflessioni di Achille Albonetti
Oggi più che mai il tema dell’energia e del fabbisogno energetico del Vecchio Continente sta diventando un argomento di cronaca. Non solo questione per tecnici e ricercatori ma anche e soprattutto per la politica, chiamata …