Europa Edizioni intervista Marilena Socci, autrice di ‘Comincio da qui’

‘Comincio da qui’ è il primo libro di Marilena Socci, scrittrice romana che affronta il tema del cambiamento. Il cambiamento che può intervenire in ogni momento della vita di ognuno, travolgendola o sfiorandola appena. Sta a noi fare in modo di gestirlo in modo da non rimanerne schiacciati, per quanto sia pesante, travolgente o difficile da sopportare.

L’autrice ci presenta un romanzo di introspezione, uno di quelli che lasciano un’impronta nella sensibilità del lettore ad ogni pagina. Proprio perché ad ogni pagina corrisponde un’esposizione di sentimenti ed emozioni così autentica e reale che non può passare inosservata. Soprattutto perché si capisce da subito come il libro nasca da un’esigenza di condivisione, dal desiderio di tirar fuori quanto si ha dentro, che è tanto, ricco e colmo di significato.

Ecco che allora l’idea di scrivere un romanzo diventa realtà e le parole fuoriescono da sole, con la forza della verità che contengono. Una verità che attinge al mondo interiore di Marilena Socci e dal suo cuore e dalla sua anima approda sulle pagine del libro, coinvolgendo e appassionando chi le legge. Come ogni esperienza di vita vissuta, anche quella che emerge dalla lettura del libro arriva dritta al cuore del lettore, sollecitandone la sensibilità e attivando un immediato processo di immedesimazione.

Non ha avuto una vita facile Marilena, ha sofferto molto e ha imparato a risollevarsi, per poi soffrire ancora e rimettersi in piedi ancora una volta. Ed è proprio questo il messaggio che lei vuole trasmettere attraverso il suo libro: si può fare. Tutti ce la possono fare.

Non che sia facile, sarebbe assurdo sostenerlo, però è possibile. Bisogna cercare in sé la forza per trasformarla in motivazione, in una leva da utilizzare come strumento per trovare nuove energie e nuove risposte dentro se stessi. In questo modo sarà possibile rinascere, ripartire da zero e ricostruire la propria vita anche dopo un evento traumatico, una malattia, una qualsiasi difficoltà. Non esiste infatti un tipo di problema più o meno grave, la gravità dipende da come noi viviamo un particolare evento e dagli effetti che provoca su di noi e sulla nostra vita. In ogni caso, mai arrendersi. Rialzarsi sarà bellissimo e ci aiuterà a trovare nuova linfa vitale, ad avere nuova fiducia in noi stessi, e ad acquisite la consapevolezza di poter fare qualsiasi cosa, o meglio, di poter affrontare qualsiasi cosa.

L’autrice affronta poi il tema degli sbagli, di tutti quegli errori che più o meno consapevolmente accade di fare e che possono lasciare un segno più  o meno significativo sulla propria vita e su quella degli altri. Anche gli sbagli sono utili. Aiutano a conoscere meglio se stessi e a migliorarsi, a condizione di imparare a trarre quello che di buono contengono per la nostra maturazione personale. Oppure di cogliere l’occasione per guardarsi non solo in modo critico, ma anche con ironia, e di farsi anche una bella risata di fronte ai propri errori. Non esiste una strategia migliore di un’altra, ognuno può e deve trovare la migliore per se stesso, così da non sprecare nessun momento di vita e da mettere a frutto ogni istante.

Marilena mette molto di se in questo libro, alla luce della sua esperienza che l’ha portata ad affrontare diverse situazioni drammatiche. In prima persona, come perdita di persone care e come malattia personale, che ha superato combattendo e senza mai perdere la speranza. Ma anche in seconda persona nel difficile  ruolo di ‘spettatrice’ del dolore dei propri cari. In tutti i casi ha scelto di reagire e di vivere la vita pienamente. Come individuo, e poi come moglie, come madre e infine come nonna. Tanti ruoli, tante vite, per una sola forza e un solo ‘bacino’ di coraggio quale è la sua immensa forza di volontà.

Noi di Europa Edizioni abbiamo intervistato l’autrice per avvicinarci ancora di più a lei e al suo mondo interiore. Per noi e per i nostri lettori è interessante comprendere quali motivazioni l’abbiano spinta a decidere di condividere la sua esperienza con il pubblico e di mettere su carta i suoi pensieri e parte della sua esperienza.

Di seguito riportiamo l’intervista a Marilena Socci sul suo libro ‘Comincio da qui’.

Come ha scelto il titolo del suo romanzo?

Chiacchierando con mio nipote Fabio, figlio di mia sorella, il quale mi disse: “Tu, cominci ogni volta che la vita ti insegna; COMINCIO DA QUI sarebbe giusto!” E cosi ho deciso

Quale messaggio ha voluto trasmettere con il suo libro?

La vita è un insegnamento continuo, la tua anima evolve e cresci con lei, dalle gioie, dai dolori e dal vivere quotidiano. Ma qualsiasi sia il momento, tu devi sempre vibrare alto puntando al sole e non alle tenebre, troverai sempre la forza per te e per il tuo prossimo, diciamo che il momento che stiamo vivendo era buono per mandare un messaggio forte

Mentre scrive ha delle abitudini particolari?

Si! Ho un’abitudine in particolare. Devo avere sempre vicino a me una tazza di caffè caldo, nero bollente!

Cosa le piacerebbe sentirsi dire dai lettori?

Mi piacerebbe sentir loro dire che l’autrice ha aperto la sua anima al mondo, senza se, senza ma … Sarebbe bello se capissero che il mo è un libro semplice, che racconta la vita vera, ricca di emozioni e non, con un messaggio sempre prepositivo e mai costruito

Sta già lavorando a un nuovo progetto dopo ‘Comincio da qui’?

Si! Questa volta continuerò a descrivere come il bozzolo sta diventando farfalla!

Noi di Europa Edizioni ringraziamo ancora l’autrice Marilena Socci per averci dedicato il suo tempo e aver condiviso i suoi pensieri con disponibilità. Da parte nostra siamo stati lieti di aver camminato al suo fianco lungo il cammino editoriale che ha portato alla pubblicazione del suo manoscritto ‘Comincio da qui’ e le auguriamo di ricevere da parte del pubblico il riscontro che desidera. Ai lettori auguriamo di trarre beneficio per la loro vita dalla lettura di questo romanzo toccante e delicato, in cui l’autrice ha trasferito tanto della sua esperienza a beneficio del prossimo.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...