Intervista a Francesca Carlini, autrice di ‘Prof!’

‘Prof!’ è il libro di Francesca Carlini edito da Europa Edizioni.

L’autrice conduce in un viaggio all’interno del mondo della scuola. Un argomento spesso al centro del dibattito sui media, soprattutto in televisione, ma non sempre affrontato nella giusta prospettiva. Di frequente si tende a concentrare l’attenzione sugli aspetti economici, ma in realtà le problematiche  da fronteggiare sono altre, e solo chi lavora all’interno riesce a comprenderle. Dagli studenti agli insegnanti al personale ausiliario, il messaggio che arriva è che il cambiamento è all’ordine del giorno all’interno dell’istituzione scolastica e la flessibilità è all’ordine del giorno. Flessibilità intesa come capacità di recepire e adeguarsi ai cambiamenti, in particolare nei confronti degli studenti che si trovano a compiere un importante lavoro su se stessi.

Partendo dalla sua esperienza di studentessa negli anni Ottanta, l’autrice delinea il percorso di cambiamento  della scuola nella gestione degli alunni. Oggi l’alunno è al centro di una modalità educativa che lo mette al centro di tutto, con il suo microuniverso fatto di bisogni, capacità e competenze, nei confronti del quale si ha l’enorme responsabilità di formare una coscienza di adulto.

Questo tipo di approccio è particolarmente importante nel caso della scuola secondaria inferiore, in quanto i ragazzi si trovano ad affrontare un nuovo percorso di studi in una fase delicata della loro età.  Francesca Carlini, in qualità di docente proprio nella scuola media, ha sperimentato diversi metodi di insegnamento finalizzati a trovare la chiave per coinvolgere gli alunni in modo proficuo. Dai contenuti audiovisivi alla valorizzazione della abilità creative e interpersonali, ha cercato non solo di trasferire nozioni, ma di aiutarli a sviluppare la competenze e le capacità per affrontare tutte le situazioni nel modo migliore. Per prepararli alla vita, non solo allo studio fine a se stesso.

E’ un libro importante quello di questa professoressa, o ‘prof’, come si autodefinisce nel titolo. Un libro che evidenzia l’importanza della riflessione, della critica e dell’auto-critica come strumenti per migliorare se stessi e un sistema che riveste un ruolo fondamentale nella vita di ognuno di noi. Trovare un ambiente fertile, aperto, disponibile a incontrare le esigenze del singolo alunno oltre che del ‘gruppo classe’ è un’opportunità importantissima per gli studenti. Il mero nozionismo non è più sufficiente: apprendere è importante, lo sanno gli adulti e lo sanno i ragazzi, ma uscire dalla prospettiva ‘verticale’ lo è ancora di più.

Per questo motivo sollecitare una riflessione tra gli addetti ai lavori, tra quanti si trovano a vivere nel contesto scolastico, ad animarlo e a dargli un indirizzo, è importantissimo. Proprio per trovare un indirizzo comune, una linea unitaria di intenti da declinare poi in modalità diverse a seconda delle situazioni specifiche. Alla scuola spetta il compito enorme di affiancarsi alla famiglia nello sviluppo della personalità dei ragazzi e gli insegnanti hanno l’obbligo morale di adeguarsi al cambiamento cercando nuove soluzioni e adattandosi ai cambiamenti

Cenni sull’autrice

Francesca Carlini è nata nel 1971 in Liguria, dove ha frequentato il Liceo linguistico. Dopo gli studi ha trascorso un anno sabbatico a Bruxelles, e al ritorno si è iscritta alla facoltà di Lingue di Pisa. Durante gli studi ha sviluppato un interesse per il settore informatico e ha preso il patentino sul DOS. Dopo la laurea ha impiegato qualche anno per trovare la sua strada, impegnandosi in diversi lavori, finché non si è trovata a lavorare nel mondo della scuola. All’inizio come assistente tecnico per 15 anni, e poi come insegnante. Nel 2015/16 ha infatti preso l’abilitazione TFA, per poi passare di ruolo e cominciare a insegnare in una scuola media. Al momento lavora e studia a Carmagnola, in Piemonte.

Noi di Europa Edizioni abbiamo intervistato l’autrice per scoprire qualcosa in più su di lei e sulle motivazioni che l’hanno spinta a condividere i suoi pensieri e le sue idee con il pubblico. Per soddisfare la curiosità nostra e dei lettori le abbiamo posto alcune domande per conoscere i retroscena legati alla stesura del libro e il suo rapporto con la scrittura.

Di seguito riportiamo l’intervista a Francesca Carlini.

Come ha scelto il titolo del libro?

Il titolo, insieme alla copertina da me ideata, riprende ciò che faccio. Vuol dare l’idea di impegno e di entusiasmo, fondamentali nel mestiere. Il libro è destinato a chi ha vissuto la scuola come l’ho vissuta io e ne ha notato gli stessi cambiamenti, ma anche a chi ha avuto esperienze diverse e comunque vi si ritrova; è pensato per gli alunni incuriositi su come era la scuola e in che direzione sta andando (da alunno come contenitore di nozioni ad alunno come punto focale dell’attività didattica, anche dal punto emotivo); infine è rivolto a coloro che vogliono avvicinarsi al mondo della scuola.

Quale messaggio ha voluto lanciare con il suo testo?

Il messaggio che ho voluto lanciare è una riflessione sui cambiamenti nel mondo della scuola – in meglio e in peggio – con attività proposte che possono stimolare e incuriosire gli studenti, tra cui un uso corretto dello smartphone e di internet.

Quando è nata la sua passione per la scrittura?

La passione per la scrittura è nata con questo libro! Difatti ero convinta, o meglio, così mi avevano convinta gli insegnanti che ho avuto, di non saper scrivere. Ho sempre avuto, invece, la passione per la lettura.

Cosa le piacerebbe sentirsi dire dai suoi lettori?

Dai miei lettori mi piacerebbe sentirmi dire che il libro  è scorrevole, piacevole, con punti interessanti su cui confrontarsi (in classe, nelle riunioni …)

Ha già un nuovo libro in cantiere dopo Prof!? Pensa di scegliere sempre Europa Edizioni come editore?

Ho già un nuovo libro in cantiere? A dire il vero ne ho in mente diversi, ora che ho scoperto di riuscire ad esprimere con le parole quello che mi frulla per la testa. E spero di continuare il mio percorso con Europa Edizioni.

Noi di Europa Edizioni ringraziamo ancora Francesca Carlini per averci dedicato il suo tempo e aver risposto con disponibilità alle nostre domande. Per noi è stato un piacere camminare al suo fianco nel percorso editoriale che ha portato alla pubblicazione del suo manoscritto ‘Prof!’ e le auguriamo di ricevere dai lettori il riscontro che desidera, per questo libro e per i lavori successivi.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...