‘Tu puoi cambiare il mondo’ è il libro di Adriano Affaticati edito da Europa Edizioni.

Questo libro è un viaggio attraverso mondo, gli individui che lo abitano, i loro modi d’essere e i rapporti che si creano tra di loro. Adriano Affaticati, il giovanissimo autore, con una scrittura fresca e attuale descrive degli aspetti della società che sono dannosi per le persone e di conseguenza andrebbero cambiati. E non solo, ipotizza delle soluzioni e ne immagina i risultati, mettendo sempre al primo posto il sogno di un mondo migliore, nel quale crede fermamente e che spera, un giorno, di vedere realizzato.
Noi di Europa Edizioni abbiamo intervistato l’autore per scoprire le motivazioni che hanno portato alla scrittura del suo libro. Per conoscere meglio lui e i retroscena del suo lavoro.
Di seguito riportiamo il testo dell’intervista.
Cosa può fare ognuno di noi per cambiare il mondo?
A mio modesto parere, “cambiare il mondo” (parte fondante del mio scritto) non è inteso come esaltazione riguardante il completo cambiamento del territorio in cui viviamo, bensì come un miglioramento di noi stessi e di chi abbiamo attorno per permettere un nuovo umanesimo fondato su importanti valori del passato. Tutto ciò che possiamo fare per avvicinarci a ciò è cercare di pensare e di aiutare il prossimo in quanto, a mio parere, qualunque persona, che lo voglia o no, ha bisogno continuo di essere ascoltata, compresa e consigliata. Oltre a questo bisognerebbe riappropriarci dei valori fondanti, la cui mancanza ha purtroppo portato a guerre, atti scandalosi ed ingiustizie. Il mio scritto è un esempio di ciò in quanto presento al lettore, in un capitolo specifico, gli errori dell’umanità e cosa bisognerebbe fare per permettere all’individuo umano di non ripeterli.
Hai sempre avuto la passione per la scrittura?
Non l’ho avuta da sempre. Ricordo che la passione per la lettura, la quale capovolse del tutto la mia vita e mi portò col tempo al desiderio di scrivere, sbocciò quando frequentavo il terzo superiore. Da quel momento, nell’arco di circa 2 anni, ho letto interamente 75 libri; un numero di cui vado molto fiero considerando che, prima dei suddetti 2 anni, non avevo aperto nemmeno un libro “serio”! La passione per la scrittura, invece, sbocciò l’anno scorso, nello stesso momento in cui ero pieno di voglia di condividere ciò che credo, e penso, all’umanità (lo stesso che provai a fare negli anni passati creando un canale youtube, canzoni, poesie e tanto altro; quindi, lo stesso istante in cui aprii un file word e cominciai l’introduzione di quella che oggi è un’opera presente in tutta Italia ed in tantissimi siti online, la stessa di cui vado realmente fiero in quanto rappresenta ciò che sono e che voglio trasmettere con tutto me stesso.
C’è un libro al quale sei particolarmente legato e che ti ha insegnato qualcosa?
Come ho affermato prima, in questi due ultimi anni ho portato avanti la lettura completa di 75 libri ma, senza dubbio, gli scritti che consiglierei a persone a me care e che, quindi, mi hanno insegnato tantissimo sono i libri di Vittorino Andreoli (veramente molto interessanti e utili per la vita di tutti i giorni), i libri di Franco Basaglia (uno degli esempi di vita per me) e i libri di Erich Fromm (grande psicologo e filosofo costretto a lasciare la Germania per via dei nazisti nella seconda guerra mondiale). Per ultimo, ma non per importanza, i libri di Maria Montessori (la persona che portò avanti la rivoluzione delle donne rispetto alle norme vigenti nella seconda metà dell’800 ed inizio 900, le stesse che lei visse sulla sua pelle. Oltre a ciò questa importante personalità insegnò al mondo ad educare i bambini ed a lasciarli liberi, osservando gli stessi loro successi in quanto loro protagonisti della loro vita).
Cosa ti piacerebbe sentirsi dire dai lettori?
L’unico motivo per cui ho scritto questo libro non è quello di vendere tantissime copie o di guadagnare tanto denaro, ma è quello di condividere il mio messaggio e più persone possibili. Il mio intento principale, non solo in questo libro ma anche nella mia vita, è quello di aiutare gli altri e di instaurare con loro un rapporto alla pari basato su rispetto, onestà e comprensione che possa ambire al miglioramento di entrambe le parti. Noi esseri umani siamo “Animali sociali” e, vivendo in continua relazione con altri “simili”, abbiamo bisogno di loro, ma un bisogno che porti a completare al meglio due fragilità (come dice Vittorino Andreoli nelle sue conferenze). Io sono una persona “fragile”, non in quanto debole, ma in quanto bisognosa dell’altro per vivere ed, unendomi ad un’altra fragilità, la mia si aggiunge e formiamo un insieme d’amore. Ai miei lettori chiedo sempre un onesto parere sullo scritto in quanto accetto sempre critiche costruttive al fine di migliorare nel caso, in futuro, dovessi mettermi ancora al lavoro per scrivere un altro libro (di cui qualche idea ho già in mente). Insomma, l’umanità è qualcosa che a me affascina molto e sono parecchio positivo riguardo al nostro futuro in quanto se ci aiutiamo fra di noi, anche il peggiore dei delinquenti nel mondo potrebbe sentirsi parte di un insieme benevolo che lo comprende in quanto uomo bisognoso di essere integrato all’interno di un gruppo chiamato “Esseri sociali”.
Come è andato il lavoro con la casa editrice?
Sono molto contento di aver trovato Europa Edizioni come casa editrice perché in essa vedo sia un’opportunità per sponsorizzare al meglio il mio scritto (grazie a fiere del libro, apparizioni su blog, in tv e tanto altro), sia la chiave per permettere ad un libro scritto da un autore emergente, ed alle prime armi, di avere un discreto successo, cosa da non sottovalutare. Ancora oggi vedo molti scrittori che cercano l’editore giusto per loro e rimangono in stallo perché non presi in considerazione. Per questo mi sento in dovere di ringraziare tutti coloro che mi hanno accompagnato in questo meraviglioso percorso. Desidero ringraziare in particolare, senza offesa per nessuno, Francesca Scaramuzzino, la quale ha letto il mio scritto e mi ha selezionato fra tanti presentandomi quello che sarebbe stato il mio percorso con Europa Edizioni dopo la firma del contratto. Ricorderò sempre la sua gentilezza e la sua disponibilità nei miei confronti. Senza dubbio non sarei assolutamente arrivato a questo punto se lei non mi avesse mandato quella bellissima mail che ancora tengo nel cuore.
Noi di Europa Edizioni ringraziamo Adriano Affaticati per averci dedicato il suo tempo e aver risposto con sincerità alle nostre domande. E’ stato un piacere accompagnarlo nell’iter editoriale che ha portato alla pubblicazione del suo manoscritto ‘Tu puoi cambiare il mondo’ e gli auguriamo il meglio per i suoi futuri lavori.