‘United and separated’ è il libro di Lorena Simonini pubblicato da Europa Edizioni.

E’ un romanzo intenso quello di Lorena Simonini. Un romanzo in cui coesistono le diverse anime dell’autrice e arrivano al pubblico con tutta la forza della loro diversità.
Due donne si trovano al centro della narrazione. Due donne diverse, profondamente diverse ma complementari. Le classiche due facce della stessa medaglia che non possono vivere l’una senza l’altra, che si completano combaciando alla perfezione. E la vicenda si dipana intorno a loro due, in un continuo gioco di avvenimenti e rimandi.
‘United and separated’ già dal titolo rimanda a una situazione ibrida, tutta particolare, di opposti che si attraggono. Di qualcosa di unito e separato al tempo stesso. Di unità da far coesistere con la separazione, con la differenza, con la divisione.
Le due protagoniste si incontrano, si avvicinano, si sfiorano, e ognuna di loro esprime se stessa con delle peculiarità tutte sue. Questo è l’elemento di base del romanzo, che diventa opportunità per affrontare in modo leggero e indiretto il tema del disturbo bipolare. In punta di piedi si attraversa una tematica così importante lasciandola sullo sfondo, e non affrontandola come elemento centrale del racconto.
Del resto l’esperienza dell’autrice confluisce in modo diretto nel libro, a causa di quella che lei stessa definisce la sua “personalità bipolare”. Ma il romanzo appartiene al genere fantasy, come sempre l’autrice chiarisce nell’intervista. Nel fantasy si inseriscono elementi svincolati dalla realtà che alleggeriscono la storia, rendendola fluida e avvincente, anche grazie a uno stile narrativo che riesce ad allinearsi ai cambiamenti di situazioni, di toni, di umori.
“Sara e Sidonie non sono che le due parti della mia complicata personalità introversa, che fa fatica ad adattarsi all’odierno e che fugge rifugiandosi nel mondo del Fantasy, dove riesce a trovare la sua dimensione”. Questa la descrizione che l’autrice fa del suo romanzo, una descrizione sintetica che contiene però tutti gli elementi necessari per comprendere cosa ha voluto realizzare e in quale direzione sia rivolto il suo impegno creativo.
La fuga nel mondo del Fantasy è descritta con dovizia di particolari, che rivela la grande passione per la scrittura di Lorena Simonini e il suo desiderio di calare se stessa e il lettore in una realtà ‘altra’. Una realtà in cui rifugiarsi per sfuggire a un presente di difficile gestione, in cui le difficoltà della vita pongono limiti alle aspirazioni e alle possibilità. Lo spazio immaginario del romanzo diventa così salvifico e foriero di nuove opportunità.
E’ evidente la passione per la scrittura dell’autrice, il suo desiderio e la sua intenzione di uscire dal quotidiano, dal noto, dal tangibile per inserirsi in una dimensione in cui tutto è possibile. Proprio per questo il genere Fantasy è quello che più si adatta al tipo di storia che vuole raccontare, che vuole realizzare. Nel Fantasy si concretizza infatti l’opportunità di spaziare, di non sentirsi costretti entro limiti e di creare un mondo in cui l’immaginazione non incontra limiti. Se non quelli della propria fantasia.
Cenni sull’autrice
Lorena Simoni, classe 1943, è nata a Genova e ad oggi vive ancora lì con la sua famiglia. Una grande famiglia composta da tre figli, quattro gatti e un cane. I suoi gatti le fanno compagnia e la ispirano mentre scrive, soprattutto quando compone poesie.
Ha studiato all’Istituto Magistrale e per 18 anni ha lavorato come educatrice nella scuola dell’infanzia. Da qualche anno ha deciso di lasciare l’insegnamento per lavorare come bibliotecaria per il Comune di Genova.
La scrittura si inserisce tra le sue numerose passioni: il canto, il dècoupage, le camminate.
In particolare ama scrivere poesie e ha già pubblicato una raccolta poetica dal titolo ‘Poesie in riva al fiume’, per l’editore Aletti nella collana ‘Il paese della poesia’.
‘United and separated’, edito da Europa Edizioni, è il suo primo romanzo appartenente al genere ‘Fantasy’.
Noi di Europa Edizioni abbiamo intervistato l’autrice per conoscere meglio lei e i retroscena del suo romanzo. Ogni autore ha infatti delle motivazioni personali che lo spingono a mettere su carta i suoi pensieri e a condividerli con il pubblico, e per noi e per i lettori è sempre interessante scoprirle. Abbiamo così posto all’autrice alcune domande per avvicinarci al suo mondo e a quanto ha portato alla creazione del suo romanzo.
Di seguito riportiamo l’intervista a Lorena Simonini.
‘United and separated’ è un romanzo tutto al femminile …. Contiene elementi autobiografici?
Certo , contiene elementi della mia personalità complicata e bipolare e se questo può ritenersi un elemento autobiografico, si.
Anche se non volutamente il mio lo ritengo di più un Fantasy
L’idea di scrivere questo libro è nata in un momento particolare?
L’idea di scrivere il libro è nata in un momento difficile della mia vita. Un momento molto doloroso e complicato, pieno di problemi e ostacoli.
Avevo già affrontato il fallimento di un matrimonio e non sapevo se sarei stata in grado di affrontarne un altro.
Invece eccomi ancora qua.
Ha sempre avuto la passione per la scrittura?
La passione della scrittura è nata verso i 6 anni in prima elementare, io ero cosi desiderosa di apprendere. Invece spesso venivo rimproverata.
Ma poi fortunatamente ho incontrato una maestra che ha iniziato a chiamarmi ‘la mia piccola poetessa’ e da lì é nato tutto.
Quando scrive ha delle abitudini particolari?
Si, quando scrivo ho l’abitudine di avere in giro molti libri, sembra che mi facciano compagnia. Inoltre adoro scrivere in penombra oppure, all’apposto, farlo mentre sono a contatto con la natura.
E’ già al lavoro su un nuovo progetto dopo ‘United and separated’?
Si, il continuo di United and Separated con un finale strepitoso e un libro /diario
storia di due ragazze che vivono in una comunità di recupero.
Noi di Europa Edizioni ringraziamo ancora Lorena Simonini per averci dedicato il suo tempo e aver risposto alle nostre domande. Siamo stati lieti di percorrere insieme a lei l’iter editoriale che ha portato alla pubblicazione del manoscritto ‘United and separated’ e auguriamo al lettore di ritrovarsi immerso nella lettura del libro. All’autrice facciamo invece gli auguri per il prossimo libro in preparazione.