Intervista ad Antioca Pinna, autrice di ‘Cuore a metà tra cielo e terra’

‘Cuore a metà tra cielo e terra’ è il libro di Antioca Pinna edito da Europa Edizioni.

Il romanzo è interamente autobiografico, ripercorre la storia dell’autrice e del suo popolo. E’ un viaggio tra le radici e le regole della sua gente, tra quello che ne muove e ne ha mosso nel tempo gesta, modi di pensare e abitudini. La narrazione parte dal secolo scorso, addentrandosi tra gli echi della prima guerra mondiale, e poi attraverso la seconda e tutti gli eventi importanti del Novecento. Si arriva fino ai nostri giorni, tra le speranze del nuovo secolo e il dramma globale della pandemia, con le sue ripercussioni su tutto il mondo.

Una delle particolarità del romanzo è la sua declinazione tutta al femminile. Al centro della narrazione infatti ci sono le donne; donne che si muovono all’interno di un comune denominatore per quanto riguarda i valori fondamentali, quelli che guidano l’esistenza e ne influenzano il corso.

Accade così di incontrare Ester, Angela, Maria ed Emily, donne diverse ma accomunate dall’amore per la famiglia e per il focolare domestico. Dai valori che si trovano alla base della vita delle donne, che le guidano qualunque cosa facciano, come un punto fermo in grado di orientare scelte e decisioni importanti. Tutte hanno inoltre un forte legame con la spiritualità, con i segnali provenienti da altre atmosfere: segnali da accogliere, interpretare e cercare di capire, senza paura ma con animo aperto e sereno. Quello che per altri può essere fonte di spavento si rivela invece per loro un’occasione di arricchimento personale e spirituale, qualcosa da accogliere con gratitudine e naturalezza.

L’autrice descrive con sapienza e dovizia di particolari i sentimenti che animano i personaggi del romanzo –ogni personaggio del romanzo. In questo modo disegna per ognuno un vestito che gli calza a pennello e che mette il lettore nella condizione di conoscere e capire la personalità di queste donne stupende. Emily, in particolare, emerge come personaggio femminile per eccellenza, nella misura in cui incarna il prototipo della donna coraggiosa, quella che riesce ad amare, a soffrire e a donare allo stesso tempo. La sua forza deriva dalla fede, che le permette di osservare con sguardo sereno il presente e il futuro, nonostante un passato doloroso che ha lasciato pesanti ferite. Eppure grazie ai suoi valori e alla sua fede in Dio, Emily trasforma il male in bene, lasciandosi alle spalle tutto ciò che non serve per vivere una vita serena ed essere utile agli altri.

Ad ‘ospitare’ il racconto, per così dire, è la Sardegna. Quella Sardegna che ha dato i natali all’autrice e che continua ad accoglierla con tutti i contrasti che la contraddistinguono: dalla religione all’occultismo, dalla modernità alla tradizione. E’ il trionfo della diversità, di una speciale convivenza tra passato e presente che rende questa terra unica. Per viverci e per farne lo sfondo di un romanzo in cui la razionalità strizza l’occhio alla spiritualità. Già il titolo allude a una dimensione immateriale che in cui il cuore si trova a oscillare, appunto fra terra e il cielo, tra il materiale e l’astratto, tra il cielo e la terra che muovono l’esperienza umana. E non solo, che la influenzano ognuna a suo modo, rendendo l’esperienza del vivere unica e irripetibile per ogni essere umano. Anche se poi, come spiega l’autrice nell’intervista, “Ho capito che l’unico che mi ama veramente è Dio, per questo motivo il mio cuore è metà tra il cielo e la terra”.

Cenni sull’autrice

Antioca Pinna, classe 1957, è nata e vive ancora oggi in Sardegna, in un piccolo paese sulla costa orientale vicino al Golfo di Orosei.

Nutre da sempre diverse passioni, tra le quali spiccano la passione per i cavalli, per il tennis e per l’astronomia. In particolare è interessata ai misteri del cosmo, che si diletta a osservare attraverso il suo telescopio personale.

L’autrice sposata e vive vicino alla sua numerosa famiglia: due figlie, cinque nipotine, due fratelli, una sorella e la sua mamma.

‘Cuore a metà tra cielo e terra’ è il suo primo libro ed è la sua autobiografia.

Noi di Europa Edizioni abbiamo intervistato l’autrice per comprendere le motivazioni che l’hanno spinta a ricorrere alla scrittura e a condividere la sua vita privata con il pubblico. Per soddisfare la nostra e la vostra curiosità le abbiamo posto delle domande volte a scoprire i retroscena del suo libro e l’autrice ha risposto con grande disponibilità.

Riportiamo di seguito l’intervista ad Antioca Pinna sul suo libro ‘Cuore a metà tra cielo e terra’.

Perché un romanzo tutto al femminile?

Perché nella nostra discendenza le Donne hanno avuto da sempre un ruolo molto importante per portare avanti la famiglia.

Come ha scelto il titolo del libro?

Ho scelto questo titolo perché nella mia vita non sono stata amata come io ho sempre desiderato. Ho capito che l’unico che mi ama veramente è Dio, per questo motivo il mio cuore è metà tra il cielo e la terra.

Qual è stato il primo libro che ha letto e cosa le ha insegnato?

 Il diario di Anna Frank è stato il mio primo libro, più leggevo e più entravo nel personaggio, ho provato emozioni e ho pianto. Mi ha insegnato che noi donne dobbiamo sempre trovare il modo di sopravvivere in qualunque situazione la vita ci presenta.

Cosa le piacerebbe sentirsi dire dal lettore?

Mi piacerebbe sentirmi dire che ogni pagina del libro ha suscitato nelle persone sentimenti ed emozioni.

Sta già lavorando a un nuovo romanzo?

Sto lavorando a un nuovo romanzo, la protagonista è una giovane donna che dovrà fare delle scelte importanti per la sua vita futura.

Noi di Europa Edizioni ringraziamo ancora Antioca Pinna per averci dedicato il suo tempo e per aver condiviso con noi i suoi pensieri. Da parte nostra, siamo stati lieti di averla accompagnata lungo l’iter editoriale che ha portato alla pubblicazione del suo manoscritto ‘Cuore a metà tra cielo e terra’. Le auguriamo per la sua opera, e per le opere future, di ottenere il riscontro che desidera da parte del pubblico.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...