‘Tutto è cambiato perfino la neve’ è il libro di Giusy Mondani edito da Europa Edizioni

Un albo illustrato pensato, preparato e realizzato pensando prima di tutto ai bambini e poi a un personaggio importante da fargli incontrare. Si tratta di Irena Sendler, una giovane assistente sociale che durante la guerra è riuscita a far uscire dal ghetto di Varsavia più di 2500 bambini, salvandoli dai campi di concentramento.
E proprio i bambini, che rappresentano i principali destinatari dell’albo, nella loro veste di interlocutori principali meritano un trattamento ad hoc. Un ‘su misura’ che tenga conto delle specificità dell’apprendimento in età infantile e della necessità di una comunicazione visiva e linguistica adeguata. Permettere loro di imparare, di apprendere, facendo leva sul positivo anche quando si tratta di avvenimenti negativi. Presentare Irena nel migliore dei modi, per evidenziarne lo spessore e l’importanza a livello storico e umano, senza soffermarsi (troppo) sugli orrori del nazismo che sono stati la matrice del suo operato e della sua scelta di vita.
Irena è stata un personaggio fiero, importante, ‘bello’. E come tanti non ha ricevuto il rilievo che merita, nella misura in cui il suo nome si è perso fra i tanti che si sono battuti con coraggio e impegno per aiutare concretamente le vittime del nazismo. Per evitare che le vittime fossero ancora di più, soprattutto tra i più piccoli.
Nomi che è giusto ricordare, per gli adulti ma ancor più per i bambini, che avranno domani la responsabilità di non dimenticare e di portare avanti il messaggio che queste persone tanto lontane da loro hanno difeso con coraggio e determinazione. A costo della loro vita.
Noi di Europa Edizioni abbiamo intervistato l’autrice per conoscere meglio lei e le motivazioni che hanno portato alla nascita del suo albo illustrato. Per noi e per i lettori è infatti di grande interesse scoprire i retroscena della creazione del libro e i pensieri personali dell’autrice riguardo a se stessa, alla scrittura, all’illustrazione e alla scelta dell’argomento. Giusy ci ha riposto con disponibilità mettendoci a parte del processo creativo e delle sue intenzioni più profonde.
Di seguito riportiamo l’intervista a Giusy Mondani su ‘Tutto è cambiato perfino la neve’.
Come ha conosciuto la storia di Irena Sendler?
Sono personalmente interessata ad approfondire il tema della Shoah. E’ un evento storico di una drammaticità e crudeltà così inaudita che non riesce a darmi pace. Solo l’idea di tutto quello che hanno dovuto subire milioni di persone indifese tra cui donne, anziani e bambini mi colpisce così in profondità da risvegliare in me un profondo senso di responsabilità attiva nei confronti della trasmissione della Memoria. Per questo motivo leggo molti libri in merito e tra questi, in particolare, biografie e testimonianze di sopravvissutti ai campi di sterminio o comunque storie di persone che con coraggio si sono opposte, con ogni mezzo a loro disposizione, al regime nazista.. Proprio leggendo sono venuta a conoscenza della storia incredibile di Irena Sendler. Mi sono appassionata subito a Irena e ho capito che dovevo fare un libro illustrato su di lei e sul suo straordinario coraggio.
Quale messaggio ha voluto trasmettere con questo libro?
Realizzare un libro illustrato su un argomento come la Shoah non è facile. Il rischio è quello di apparire superficiali o leggeri per timore di mostrare ai bambini la crudeltà di questo terribile periodo storico. Io ho cercato di scrivere e illustrare la vicenda di Irena con delicatezza, usando parole ed immagini semplici che non nascondessero la realtà dei fatti evitando però toni eccessivamente cruenti. Il messaggio che ho voluto trasmettere con questo albo è soprattutto un messaggio positivo; Irena da sola ha saputo con coraggio sfidare un regime di terrore. Un esempio di come è possibile scegliere di fare il bene anche se intorno, quello che vediamo e viviamo è solo odio e male. Credo che per i bambini sia importante avere degli esempi positivi da seguire ed Irena è certamente uno di questi.
Quando ha iniziato a scrivere?
Il mio sogno, da sempre, è quello di illustrare libri per l’infanzia. Il disegno è veramente la mia passione e per questo ho frequentato il liceo artistico ed in seguito mi sono laureata in design presso il politecnico di Milano. Dopo diversi anni come disegnatrice di ricami nel 2019 ho capito che era arrivato il momento di provare a realizzare il mio sogno. Così ho iniziato a scrivere e ad illustrare “Gli occhi di nonna Liliana” il mio primo albo illustrato. Posso dire che la scrittura e l’illustrazione nascono in una sorta di processo integrato; a volte l’immagine ispira il testo, altre volte è il contrario.
Cosa le piacerebbe sentirsi dire dai lettori?
Trattandosi di un albo illustrato mi piacerebbe naturalmente che i miei piccoli lettori fossero attratti dalle illustrazioni e tramite queste, con l’aiuto del testo, imparassero ad amare Irena e ad ispirarsi a lei. Mi piacerebbe quindi sentirmi dire che quella che l’albo racconta è una storia triste ma nello stesso tempo bella ed importante. Dai lettori adulti che invece sfogliano, guardano e leggono il libro magari insieme ai loro figli o ai loro studenti, mi è capitato diverse volte di sentirmi dire che non conoscevano la storia di Irena e che grazie al mio piccolo albo illustrato non solo l’hanno scoperta ma hanno deciso di approfondirla. Questo mi rende veramente felice. Sia nel caso di “Gli occhi di nonna Liliana” che per “Tutto è cambiato perfino la neve” ciò che mi sento dire più frequentemente è che i miei testi e le mie illustrazioni, pur non nascondendo gli avvenimenti terribili che vogliono raccontare, appaiono delicate pur essendo incisive.
E’ già al lavoro su un nuovo progetto?
Naturalmente ho diversi progetti in testa. Attualmente sto lavorando a un paio di questi e mi auguro di cuore che non rimangano solo progetti ma che possano presto diventare nuovi albi illustrati.
Noi di Europa Edizioni ringraziamo ancora Giusy Mondani per averci dedicato il suo tempo. Siamo lieti di aver camminato al suo fianco nel percorso editoriale che ha condotto alla pubblicazione del suo albo ‘Tutto è cambiato perfino la neve’. Le auguriamo di ottenere il riscontro che desidera dai suoi piccoli lettori e dagli adulti che li accompagnano.