Intervista a Giuliano Mazzuccato, autore di ‘Sulle orme del Che’

‘Sulle orme del Che’ è il libro di Giuliano Mazzucato edito da Europa Edizioni.

Il libro racconta la storia di un uomo libero, indipendente e combattivo, che risponde alla figura dell’autore stesso. Un uomo che ha imparato dalla sua famiglia il valore del lavoro e della responsabilità personale, e in linea con questi principi ha sempre perseguito il miglioramento collettivo attraverso l’impegno diretto, in prima persona. Sempre spinto dall’idea che si debba provare a realizzare un modello di società in cui tutti siano uguali, in cui si agisca all’insegna della giustizia e della libertà. E proprio per questo non si è mai risparmiato nel sostenere i più poveri, gli ultimi, quelle persone dimenticate da tutti, in ogni parte del mondo. Fedele ai propri ideali ha infatti viaggiato in giro per il mondo, al seguito della cooperazione internazionale, per realizzare quel modello di solidarietà reale e possibile in cui crede fermamente, come si evince dal suo libro.

Un uomo che ha seguito l’esempio di Ernesto ‘Che’ Guevara facendo della coerenza la sua cifra morale e impegnandosi a evitare che la sua memoria venisse dimenticata o, peggio, stravolta. E proprio la sua ammirazione per gli ideali trasmessi dal ‘Che’, con particolare riferimento alla profonda e incrollabile costanza, alla sua rettitudine morale, alla sua volontà di cambiare le cose con la rivoluzione, spinge l’autore ad andare avanti per la sua strada. A cercare di portare il buono dove non esiste, a cercare di sostituire il bene alla sopraffazione e alla sofferenza presenti in molte, troppe, parti del mondo. Sempre con impegno, passione e con la profonda convinzione che Convinto che una società di uguali, giusti e liberi non sia qualcosa di irrealizzabile ma che, anzi, l’unica utopia sia l’intentato.

In Nicaragua come in Palestina come in Sudamerica, a muoverlo è il desiderio di offrire sostegno agli ultimi del mondo, anche per dimostrare che l’immobilismo, il ‘tanto non si può fare’ rappresentano la vera e propria rovina del mondo. Se ognuno pensa solo per sé, ogni angolo del pianeta rischia di rimanere confinato nei propri problemi e nelle proprie miserie, soprattutto alcuni paesi.

‘Sulle orme del Che’ è un titolo già esplicativo del contenuto del libro. Un titolo che rimanda al ricordo di un personaggio importantissimo per la storia del suo paese e a un ideale che è rimasto simbolo della sua figura: la rivoluzione. La rivoluzione come chiave per uscire da situazioni scomode. La rivoluzione come possibilità concreta di perseguire il bene e di ottenere grandi risultati.

Si può essere rivoluzionari in tanti modi. Non solo con la mano armata, ma anche e soprattutto con il cuore riempito di ideali saldi e solidi, che fungano da traino prima per il singolo e poi per la massa. Per muoversi tutti insieme sulla base dell’anelito all’uguaglianza sociale e morale di tutte le persone presenti sulla terra. Sulla base della ferma volontà di annullare le disuguaglianze, di mettere tutto e tutti sullo stesso piano, di spendersi perché la parola ‘diverso’ non rappresenti più, mai più, un limite, ma al contrario una barriera da annullare.

Cenni sull’autore

Giuliano Mazzucato, classe 1949, è nato a Padova. Ha vissuto sperimentando diversi lavori alla ricerca del suo posto nel mondo, e ha così accumulato numerose esperienze utili per la sua formazione professionale e personale. Nel suo ‘curriculum’ risultano impieghi come operaio, come sindacalista, come tecnico, come direttore. E’ stato anche volontario e cooperante in internazionale all’estero, soprattutto in Latinoamerica e Medioriente.

Sulle Orme del Che è il suo primo libro.

Noi di Europa Edizioni abbiamo intervistato l’autore per scoprire se sia avvicinato alla scrittura in un momento particolare e quali siano i retroscena legati alla stesura del suo libro. Per noi e per i nostri lettori è importante avere l’opportunità di avvicinarsi di più agli autori e soddisfare la nostra curiosità su di loro e sul loro vissuto personale oltre che professionale. A tal fine abbiamo rivolto alcune domande all’autore.

Intervista a Giuliano Mazzucato sul suo libro ‘Sulle orme del Che’.

Com’è nata la sua passione per la scrittura?

E’ un metodo che usavo da tempo, quando conservavo come buona abitudine le mie agende personali in cui annotavo, per questioni di lavoro, gli impegni quotidiani, le riunioni, le persone incontrate, i viaggi, le impressioni e quant’altro. Sono state un utile “fil rouge” che adesso, giunto in una nuova tappa di vita, mi sono stati indispensabili per scrivere  episodi e racconti della mia vita, alquanto movimentata qui in Italia e  in giro per il mondo. Sono stato un figlio del 1968-69 e credevo nella solidarietà tra gli esseri uman i…

C’è stato un momento in particolare che l’ha portata alla stesura del suo libro?

Già dagli anni ottanta, quando ero volontario nella cooperazione internazionale, avevo conosciuto Saverio Tutino (giornalista e fondatore dell’archivio di Pieve Santo Stefano) che ci incitava a scrivere diari di vita, di fatti personali e collettivi. Scrivevo piccoli pezzi per la rivista mensile “Terra Nuova Forum” da lui diretta per conto della ong Terra Nuova di Roma. Da allora ho iniziato a scrivere  capitoli per ogni esperienza che avevo maturato fin a farne una sintesi col mio libro autobiografico.

Qual è il suo pubblico ideale?

Credo che siano esperienze che travalicano settori sociali, di genere e di classi d’età. E’ un trasmettere soprattutto ai giovani un memoria personale che è anche memoria collettiva di due o tre generazioni.

Cosa le piacerebbe sentirsi dire dai suoi lettori?

Mi piacerebbe sentirmi dire che le mie esperienze hanno fatto comprendere cose nuove per cui vale la pena di lottare, per migliorare questo mondo ingiusto e capovolto.

Sta già lavorando a un nuovo progetto?

Si, il primo libro è stato una sintesi ma ora devo sviluppare i singoli capitoli che sono altrettante storie da ampliare e approfondire.

Noi di Europa Edizioni ringraziamo ancora Giuliano Mazzucato per averci dedicato il suo tempo rispondendo, con disponibilità e schiettezza, alle nostre domande. Noi siamo lieti di averlo accompagnato nell’iter editoriale che ha portato alla pubblicazione del suo manoscritto ‘Sulle orme del Che’ e gli auguriamo buona fortuna per i suoi progetti futuri.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...