Intervista a Federico e Ilaria Santini, autori di ‘Il casco poliglotta’

‘ Il casco poliglotta’ è il libro di Federico e Ilaria Santini edito da Europa Edizioni.

In un libro scritto a quattro mani, gli autori tratteggiano una storia divertente e coinvolgente. Una storia rivolta ai bambini di età prescolare, anche grazie alle illustrazioni che completano la trama in modo allegro e colorato. E’ un libro spassoso ‘Il casco poliglotta’, da far leggere ai bambini come momento ricreativo, in cui immergersi in un racconto in grado di mantenere alta la loro attenzione. Impossibile distrarsi con i disegni di Ilaria, che tra i due autori è quella più coinvolta dal punto di vista del disegno e dell’illustrazione.

Il libro è adatto anche agli adulti, perché in fin dei conti si parla di avventura …  e lasciarsi trasportare è un attimo. Chi non ha mai sognato da piccolo attraverso le avventure dei protagonisti dei libri letti dai genitori? Ora ha la possibilità di farlo da grande, attraverso la storia raccontata in questo libro.

La protagonista è zia Tonia, una vecchietta allegra e dinamica, che non si fa certo scoraggiare dal passare degli anni. E’ vispa e piena di risorse, e si dedica a mille attività, soprattutto alla cucina. Le piace infatti preparare dei manicaretti per i suoi nipotini Ivo e Iva, per i quali prepara torte e delizie varie. Ma, per quanto le piaccia viziare i suoi bimbi, la zia Tonia non può rinchiudersi in una cucina. Nello scantinato della sua casa ha infatti allestito un laboratorio in cui si diletta nella costruzione di arnesi bizzarri e stravaganti, che a lei occorrono per risolvere i piccoli e i grandi problemi della vita quotidiana.

Nella vita serena della zia Tonia e dei gemellini irrompe un giorno il circo. Ivo e Iva sono impazienti di vederlo, non ci sono mai stati e sono pieni di curiosità. Lo spettacolo è come lo immaginavano, anzi, li sorprende con le sue meraviglie. Tuttavia, al termine dello spettacolo circense, l’atmosfera diventa particolare, nell’aria si avverte qualcosa di strano ….. spetterà ai due gemellini cercare di vederci chiaro e di venire a capo della situazione, che coinvolge anche la zia Tonia, in modo del tutto imprevisto.

Ecco allora che il libro di avventura si tinge di giallo e si entra nel regno dell’avventura. Quale mistero si nasconde dietro l’arrivo del circo, e in quale modo è coinvolta la zia Tonia? Ivo e Iva riusciranno a venire a capo del mistero e a portare alla luce ogni segreto?

Il libro si legge tutto di un fiato, grazie allo stile narrativo fresco che fa scorrere le pagine una dopo l’altra, con grande leggerezza. Ilaria e Federico, i due autori, sono due fratelli che hanno deciso di scrivere insieme un racconto ispirato a una loro comune conoscenza. Coniugando la realtà e la fantasia in modo originale e creativo.

Cenni sull’autrice

Ilaria Santini è nata nel 1972 a Parma. Ha scelto come scuola superiore l’Istituto di Ragioneria, rendendosi subito conto di aver preso una direzione sbagliata, per attitudine e interesse. Al termine delle superiori è riuscita a ottenere il Post-Diploma alla scuola di Illustrazione del Castello Sforzesco di Milano. In questo modo ha finalmente avuto accesso a degli studi finalizzati all’apprendimento delle tecniche di disegno e di illustrazione.

A un certo punto ha incontrato un fumettista professionista che ha arricchito e completato il suo bagaglio artistico, e ha favorito il suo inserimento nel mondo del lavoro, in un’agenzia di grafica editoriale e pubblicitaria, sempre a Parma.

Al momento per lavoro si sposta tra la sua città natia e Milano, lavorando come illustratrice freelance.

Cenni sull’autore

Federico Santini è nato nel 1969, sempre a Parma. Ha conseguito la laurea in Giurisprudenza e ha poi avviato una carriera professionale in ambito commerciale. Fino al 2010 ha vissuto fra Italia, Brasile e Russia, per poi stabilirsi a Reggio Emilia. Qui vive attualmente lavorando nella pubblica amministrazione.

Noi di Europa Edizioni abbiamo intervistato Ilaria Santini, uno degli autori di questo romanzo. A nome di entrambi, Ilaria ha parlato delle motivazioni che hanno portato lei e Federico a scrivere un libro insieme. Per soddisfare la curiosità nostra e dei lettori abbiamo cercato di capire cosa abbia spinto i due fratelli a mettere su carta le loro idee e a condividerle con il pubblico.

Riportiamo di seguito l’intervista a Ilaria Santini su ‘ Il casco poliglotta’

Come è nata l’idea di un libro per bambini?

L’idea parte da lontano quando ho scelto di frequentare una scuola di illustrazione di libri per bambini, era un piccolo sogno nel cassetto rimasto lì per anni. Un giorno mi si è presentata la proposta di fare un libro inedito per una casa editrice nascente che però non è mai decollata e il libro è rimasto in stand by.

Ha sempre avuto il desiderio di scrivere un libro per bimbi?

Il vero autore della storia è mia fratello. Il tutto è avvenuto in maniera spontanea nel giro di pochi giorni, il personaggio aveva già preso vita.

Dove ha trovato l’ispirazione per scrivere questa storia?

L’ispirazione ci è venuta dal ricordo di una nostra prozia anziana, Antonia appunto. Una donna piena di voglia di vivere molto spiritosa che ci ha sempre fatto divertire e nello stresso tempo ci ha saputo trasmettere i veri valori della vita.

Cosa le piacerebbe sentirsi dire dai suoi piccoli lettori?

Il libro è stato letto in alcune scuole elementari e materne riscontrando grande entusiasmo da parte dei piccoli lettori, la soddisfazione più grande è stata che vorrebbero leggere un’altra avventura della zia Tonia ….

Sta già lavorando a un nuovo progetto?

Si, qualcosa è già in cantiere …

Per noi è stato un piacere accompagnarli nel percorso creativo che ha portato alla pubblicazione del loro manoscritto e gli auguriamo di ottenere il riscontro che desiderano per il loro libro.

Noi di Europa Edizioni ringraziamo ancora Federico e Ilaria Santini per averci dedicato il loro tempo. Anche se è stata solo Ilaria a rispondere alle nostre domande, è riuscita a restituire in modo completo le dinamiche sottostanti alla creazione di ‘Il casco Poliglotta’.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...