Intervista a Emi Di Fiore Ramistella, autrice di ‘La villa del ritorno’

La villa del ritorno è il libro di Emi Di Fiore Ramistella edito da Europa Edizioni.

“Mi pedinava in modo sfacciato, e riusciva a darmi la sen-sazione di urlare anche senza aprire bocca.Mi seguiva persino quando prendevo la macchina per una fuga in campagna a respirare e, se cercavo di batterlo in ve-locità, spiccava un salto e me lo trovavo sul sedile nello stes-so momento in cui entravo.Di  notte  stava  seduto  sulla  poltrona  della  mia  camera  a  fissarmi”.

Inizia così ‘La villa del ritorno’ e trasporta subito il lettore in una dimensione tutta particolare, quella in cui la realtà si mischia con l’immaginazione ed è perfettamente normale che la protagonista dialoghi con qualcuno che non esiste.

Eppure il romanzo ha radici più che solide nella realtà, poiché narra le vicende più che tangibili di una famiglia e di un’eredità da gestire. Un’eredità lasciata a un uomo che non la vuole, o meglio vorrebbe gestirla senza problemi, senza tutte le implicazioni che il lascito comporta. Invece si trova a dover fare i conti con richieste, condizioni, cavilli che non riesce a ignorare, perché forse con il defunto aveva un legame più forte di quanto non pensasse, di cui non si era accorto quando era in vita, ma che emerge con prepotenza ora che sono divisi in modo irrimediabile.

“Orso era molto diffidente per natura, chiuso nella villa come un gheriglio nel guscio della sua noce.” E invece la noce inizia pian piano ad aprirsi proprio nel momento in cui nessuno se lo aspetta, men che meno il protagonista del romanzo. Men che meno l’affidatario di quella che si configura sempre più nitidamente come una missione da compiere per onorare la volontà di chi non c’è più e per gestire nel modo corretto l’eredità.

La villa dei Valieri si configura pagina dopo pagina come un luogo in cui vite, eventi e misteri si susseguono in un susseguirsi di ricordi, rivelazioni e suspense.

Al centro della storia, oltre al protagonista che narra in prima persona la vicenda, c’è un gruppo di persone che si trova a incontrarsi e a frequentarsi a causa dell’eredità ricevuta. Ben presto, anzi fin dall’inizio, emergono i valori e le debolezze di ognuno, e sullo sfondo inizia a delinearsi la figura di una donna misteriosa. Una donna che emerge dal passato dopo aver attraversato la vita di tutti loro, senza che se ne accorgessero. La sua figura rappresenta il vero mistero del romanzo, insieme ad altri che si snodano a partire proprio da lei.

L’autrice racconta infatti di misteri divisi tra passato e presente, tra ricerca di certezze e di verità inaccessibili, di relazioni dalla natura incerta e di entità evanescenti. Sono questi gli elementi portanti di una vicenda che si articola tra passato e presente, viaggiando tra epoche diverse.

 E sono proprio i salti temporali tra periodi storici diversi a dare ritmo alla narrazione, grazie a uno stile espressivo che alterna diversi registri stilistici adeguandoli alle differenti situazioni. Il racconto in prima persona fa il resto, nella misura in cui suscita in modo diretto emozioni e sensazioni, e conduce il lettore direttamente nel cuore della vicenda. Non è un caso se l’autrice sceglie l’io narrante, proprio per dare spessore al personaggio e donare immediatezza alle sue vicende e ai suoi pensieri.

L’amore per i dettagli e il desiderio di caratterizzare in modo netto i personaggi, ma anche gli ambienti e le ‘situazioni’ in cui si muove la vicenda rappresentano la cifra stilistica dell’autrice. Il romanzo diventa allora l’opportunità per il lettore di accedere a mondi diversi, in cui tutto è legato  a diviso allo stesso tempo, in cui bastano una parola o un dettaglio per creare assonanze, legami e sviluppi.

Cenni sull’autrice

E’ originaria di Palermo ma cresciuta a Roma e lì ha iniziato il suo percorso lavorativo. Un percorso lontano dalla scrittura, perché Emi Di Fiore Ramistella è esperta in relazioni pubbliche, strategia commerciale e formazione del personale di vendita.

La sua attività professionale la porta ad allargare il suo parco clienti per consulenze al di fuori del territorio laziale, soprattutto a Palermo, a Roma e a Torino. In particolare ha all’attivo collaborazioni con la Presidenza della Regione Siciliana e il Comune di Palermo, in qualità di organizzatrice di eventi culturali.

‘La villa del ritorno’ è il suo romanzo di esordio, accarezzato con il pensiero per anni e pubblicato concretamente con Europa Edizioni.

Noi di Europa Edizioni abbiamo intervistato l’autrice per conoscerla di più e soprattutto per scoprire le motivazioni sottostanti alla scrittura del suo libro. Ci sono sempre dei retroscena relativi alla stesura di un romanzo e per i lettori è interessante accedervi per avere una visione più completa dell’opera e dell’autore. Per soddisfare la curiosità nostra e dei lettori abbiamo quindi posto alcune domande, virtuali, all’autrice.

Riportiamo di seguito l’intervista a Emi Di Fiore Ramistella sul libro ‘La villa del ritorno’.

Come ha scelto il titolo del suo libro ‘La villa del ritorno’?

 Il titolo l’ho scelto proprio perché racconto di un ritorno. Di chi, di che cosa? Ed è questo che il lettore deve scoprire.

Quando ha sviluppato l’idea di questo romanzo?

Ho sviluppato l’idea del romanzo qualche anno fa. Non c’è stato un momento preciso che mi ha spinta a scriverlo.

Ha sempre amato scrivere? C’è stato un momento particolare in cui ha iniziato?

Ho sempre amato scrivere, fin da quando ero una ragazzina. Sognavo e scrivevo. Sognavo e scrivevo.

Cosa le piacerebbe sentirsi dire dai lettori?

Mi piacerebbe sentirmi dire dal lettore che il mio libro si legge tutto d’un fiato e che è scritto molto bene.

Sta già lavorando su un nuovo progetto?

Si, sono già al lavoro su un nuovo progetto. Sto finendo di scrivere un romanzo che racconta un rapporto difficile, psicologico, tra un uomo e una donna.

Noi di Europa Edizioni ringraziamo ancora una volta Emi Di Fiore Ramistella per averci dedicato il suo tempo e aver risposto alle nostre domande. E’ stato un piacere accompagnarla nell’iter editoriale finalizzato alla pubblicazione del suo primo manoscritto e le auguriamo buona fortuna per questo e per i futuri lavori.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...