Intervista a Federica Ghiozzi, autrice di ‘I cinque sensi DiWinum’

‘I cinque sensi DiWinum’ è il libro di Federica Ghiozzi edito da Europa Edizioni.

La storia di questo romanzo si svolge nella cornice incantevole del Lago di Como, dove si trova l’enoteca DiWinum. Una location di eccezione, piena di fascino e di prodotti pregiati. Nell’intenzione dell’autrice, entrare nell’enoteca equivale a immergersi in un ambiente unico e speciale, in cui lasciarsi trasportare dall’aspetto sensoriale e dalle suggestioni create da aromi, profumi e sapori. Un posto diverso dalle altre enoteche, perché ricco di una sua storia che emerge in ogni angolo del locale e accompagna il lettore in una dimensione diversa, in cui l’esperienza diretta, senza filtri, rappresenta la chiave d’accesso

Tutto ha inizio quando i protagonisti del racconto partecipano a una degustazione di vini pregiati nell’esclusiva enoteca. Una selezione di ospiti per una selezione di vini esclusivi. Nell’enoteca DiWinum si dipana la vicenda, tra curiosità, dettagli e pignolerie che conducono i protagonisti, e i lettori, in un viaggio attraverso le suggestioni dei cinque sensi del vino.

Le cinque bottiglie esclusive da incontrare, assaporare e conoscere rappresentano i cinque sensi del titolo e l’essenza stessa del racconto. Il lettore viene condotto attraverso un originale percorso sensoriale basato sul presupposto del “potere travolgente dei nostri sensi”, come chiarisce l’autrice.

E’ un romanzo particolare quello di Federica Ghiozzi, nella misura in cui trae alimento dai pensieri, dai sensi, dalle emozioni. E costruisce la narrazione in modo che l’esperienza di ‘incontro’ e di assaggio di uno o più vini diventi un’esperienza unica e irripetibile. Un’esperienza da cui trarre un inedito e appassionante viaggio tra aziende vitivinicole e prodotti pregiati. Per imparare a guardarli in modo nuovo, diverso, al di là delle caratteristiche organolettiche di ogni vino.

Cenni sull’autrice

Federica Ghiozzi è nata a Cantù, in provincia di Como, nel 1995. Ha conseguito la laurea in marketing e comunicazione per inseguire il suo sogno di lavorare con le parole. Ha sempre amato scrivere e con la laurea la sua passione per la scrittura, infatti, è diventata un vero e proprio lavoro grazie alla sua caparbietà e all’impegno. E alle sue parole d’ordine: sorriso e tenacia.

‘I cinque sensi DiWinum’ (Europa Edizioni, 2021)  è il suo primo romanzo, un viaggio sensoriale alla scoperta di cinque case vitivinicole all’interno di una enoteca comasca.

Noi di Europa Edizioni abbiamo intervistato l’autrice per scoprire qualcosa in più su di lei e sulle motivazioni che l’hanno portata alla scrittura del suo libro. Per il pubblico è sempre interessante avvicinarsi agli autori oltre la biografia ‘ufficiale’, per accedere ai loro pensieri più profondi e ai retroscena relativi alla pubblicazione delle loro opere. Per questo motivo, per soddisfare la nostra e la vostra curiosità, abbiamo rivolto alcune domande a Federica.

Riportiamo di seguito l’intervista a Federica Ghiozzi su I cinque sensi DiWinum.

In quale momento ha avuto l’idea di scrivere questa storia?

L’idea è nata durante la scorsa quarantena, precisamente nel corso del mese di aprile quando, in compagnia di un cliente con il quale era in corso un’affascinante collaborazione abbiamo immaginato come poter raccontare in modo creativo ed empatico l’enoteca DiWinum, location protagonista del mio racconto.

Come ha scelto il titolo ‘I cinque sensi DiWinum’?

Ho pensato ad un titolo fantasioso ma immediatamente riconducibile al tema trattato. Il titolo stesso infatti, insieme alla copertina cha ha disegnato per me una cara amica che si occupa di grafica e illustrazioni, credo indirizzino subito il lettore verso il cuore del racconto, ossia il “potere” travolgente dei nostri sensi, applicati in questo caso alla scoperta di cinque bottiglie davvero interessanti.

C’è un autore in particolare a cui si è ispirata?

Io sono da sempre un’amante della lettura alla quale però, ammetto mio rammarico, dedico meno tempo di quanto vorrei, soprattutto durante l’anno lavorativo. Nelle settimane estive invece tutto cambia e riesco finalmente a dedicarmi alla scoperta e riscoperta di libri e racconti dai quali farmi ispirare o semplicemente con i quali sognare. Tra gli autori che preferisco c’è senza alcun dubbio Agatha Christie della quale ho letto con trepidazione molti romanzi (sono una super fan del genere noir /giallo e dell’iconico personaggio di Hercule Poirot. Proprio ora per esempio, sto riguardando la serie televisiva britannica Poirot con l’incredibile David Suchet nei panni del geniale investigatore).
Ci sono poi altre due autrici, contemporanee, delle quali sto leggendo diversi romanzi negli ultimi anni e sto parlando di Corina Bomann e Lucinda Riley.

Cosa ha significato per lei arrivare alla pubblicazione del suo libro?

Una grande emozione naturalmente, e del tutto inaspettata! Io amo molto la scrittura e attraverso la mia penna cerco di trasmettere emozioni, pensieri, sentimenti che desidero comunicare e condividere. L’ho fatto con I Cinque sensi DiWinum e lo faccio settimanalmente con Vervene, il mio magazine digitale, o perlomeno ci provo con tanta passione e dedizione. È una grande lusinga sapere che I Cinque sensi DiWinum sia stato valutato come un racconto abbastanza attrattivo da essere pubblicato e ringrazio la casa editrice per questa occasione.

Ha già in mente l’idea per un altro libro?

Il mio desiderio sarebbe scrivere un romanzo, una storia d’amore, forse, alla quale incrociare mistero, suspance e colpi di scena. Lo immagino ambientato nella colorata e vivace Buenos Aires ma per ora è tutto solo un proposito sul quale mi piace fantasticare.

Noi di Europa Edizioni siamo lieti di aver accompagnato l’autrice nel percorso editoriale che ha portato alla pubblicazione del suo manoscritto. Inoltre la ringraziamo ancora per averci dedicato il suo tempo e aver risposto alle nostre domande per farci conoscere meglio lei e il suo libro.

A Federica Ghiozzi auguriamo di avere il riscontro che desidera per il suo romanzo e di tradurre in un altro suggestivo libro gli spunti che ha già in mente per il suo prossimo progetto.

 Ai lettori suggeriamo di lasciarsi trasportare dalle suggestioni create dall’autrice e di immergersi in una realtà aromatica e profumata in cui lasciare da parte la razionalità e acuire i sensi. Sarà un’esperienza particolare che li porterà a guardare in modo diverso il mondo del vino, le enoteche e l’approccio sensoriale alla degustazione.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...