‘Tu mi ascolterai’ è il romanzo di Noemi Diverio edito da Europa Edizioni.

‘Tu mi ascolterai’ è prima di tutto la storia di un riscatto. Un riscatto personale da un passato impossibile da dimenticare ma impossibile da portare con sé. Pena il crollo totale, la rinuncia alla felicità e la perdita definitiva del proprio io.
Il romanzo racconta la storia di una donna che cerca di lasciarsi alle spalle un evento doloroso e traumatico. Un evento ancora vivo dentro di lei, troppo vivo per permetterle di voltare pagina e ricostruire la sua vita. Lei ci prova, gettando nuove fondamenta sulle quali costruire una rinnovata normalità . Ci prova con la forza e la determinazione che derivano dalla sofferenza profonda, ma non è facile. Non è facile perché di forze ce ne vogliono davvero tante e non è facile perché il mondo va avanti nonostante i suoi problemi, e nuovi problemi si affacciano nella sua vita.
Nuovi problemi che hanno la forma di un incubo ricorrente che la tormenta notte dopo notte, fino a spingerla a domandarsi se sia sogno o realtà. E’ da qui, da un viaggio onirico che suo malgrado diventa un pensiero fisso, che la protagonista si trova trasportata in un vortice di ricordi, morti sospette, sorprese e colpi di scena.
La necessità di indagare su una vicenda che travalica i confini del sogno per diventare una difficile realtà, porta Cristina a distrarsi dai suoi problemi e a convogliare le sue energie su altro/altri che hanno bisogno di lei e del suo aiuto.
La trama del romanzo si dipana tra segreti del passato e verità sconcertanti, conducendo il lettore con una buona dose di suspense fino al finale.
Si potrebbe definire un ‘giallo psicologico’ questo romanzo, poiché allo svolgimento della trama si accosta caratterizzazione precisa di ogni singolo personaggio che interviene nella storia. L’intenzione dell’autrice è con ogni evidenza quella di non raccontare solo una storia, bensì di mettere in contatto il lettore con “Il respiro della vita che attraversa tutte le vicende umane e spesso la loro conclusione. Il mondo che si nasconde dietro ad ogni singola storia”.
Cenni sull’autrice
Noemi Diverio nasce a Verbania ma oggi vive ad Oleggio (NO) in una cascina che ha ristrutturato con il suo compagno. Qui, nella tranquillità della campagna circostante, può continuare a coltivare la passione per la scrittura che la accompagna da sempre, da quando ancora adolescente era una lettrice accanita di libri.
Dopo la Laurea in Scienze della Comunicazione ha frequentato un corso di scrittura creativa e ha imparato le regole della narrazione. Il suo desiderio, e obiettivo, è diventare una scrittrice, anche se il lavoro ‘ufficiale’ la porta in altra direzione.
Nel 2016 ha pubblicato il suo primo libro, ‘La ragazza con l’alano’ (Giuliano Ladolfi Editore).
‘Tu mi ascolterai’ è il primo romanzo che Noemi Diverio ha pubblicato con Europa Edizioni (2021).
Noi di Europa Edizioni abbiamo intervistato l’autrice, spinti dalla ricerca di un modo per avvicinarci sempre di più ai nostri autori. Per conoscerli meglio, per capire quali siano le loro motivazioni alla scrittura e da quali premesse partono per dar vita alle loro opere. E’ interessante capire se si siano avvicinati alla scrittura in un momento particolare o per una finalità particolare. Per soddisfare la nostra e la vostra curiosità abbiamo intervistato, anche se virtualmente, l’autrice.
Riportiamo di seguito l’intervista a Noemi Diverio su ‘Tu mi ascolterai’.
Quanto c’è di lei nella protagonista del romanzo?
C’è molto dal punto di vista caratteriale. La protagonista è una donna molto caparbia e con un grande senso della giustizia. Indaga a fondo sui fatti del passato perché non accetta una verità che a lei sembra incompleta. Pur essendo forte e determinata però, non è una super eroina. Spesso è vittima delle proprie insicurezze e a volte la sua testardaggine sfiora l’ossessione. Inoltre, come me è molto empatica. Le persone non hanno segreti per lei.
Cosa le piacerebbe dire ai suoi lettori?
Vorrei dire loro di amare i libri. Le storie che contengono. Quel mondo parallelo in cui ci si può immergere, estraniandosi da tutto il resto. In riferimento al mio racconto inoltre mi piacerebbe che riuscissero a cogliere ogni sfumatura. Non solo la vicenda principale: il delitto, l’indagine, i segreti, ma anche tutto il resto. Il vissuto dei personaggi, la loro psicologia, i loro pensieri. Il respiro della vita che attraversa tutte le vicende umane e spesso la loro conclusione. Il mondo che si nasconde dietro ad ogni singola storia.
In quale momento ha avuto l’idea di scrivere questa storia?
Qualche anno fa mentre stavo terminando l’altro mio romanzo “La ragazza con l’alano”. Una notte ho sognato un’amica che purtroppo è morta tanti anni fa per una malattia. Anche se quella che ho scritto non è la sua vera storia , in quel momento ho sentito l’ispirazione che mi ha portata poi alla stesura di “Tu mi ascolterai”. Nella mia mente la protagonista aveva il suo volto.
Ha delle abitudini particolari durante la scrittura?
Non ho particolari abitudini. Scrivo di getto. Quasi non mi accorgo del tempo che passa. A volte, se ho bisogno di descrivere una scena particolarmente intensa, ascolto delle canzoni che mi aiutano ad entrare in connessione con lo stato d’animo dei personaggi o con l’atmosfera della narrazione.
Sta già lavorando ad altre opere?
Dopo “La ragazza con l’alano “ e “Tu mi ascolterai”, che narrano le vicende di Cristina, la bibliotecaria detective , scriverò un terzo ed ultimo capitolo dedicato alle sua storia. Poi passerò ad altri soggetti e forse mi cimenterò nella stesura di un romanzo che non sia un giallo (che rimane comunque il mio genere preferito ).
Noi di Europa Edizioni ringraziamo ancora l’autrice per averci dedicato il suo tempo e per aver risposto alle nostre domande con partecipazione e disponibilità. Per noi è stato un piacere accompagnarla alla pubblicazione del suo manoscritto e percorrere insieme il cammino editoriale che ha portato alla pubblicazione di ‘Tu mi ascolterai’.
Le auguriamo buona fortuna per questo romanzo e per quelli che verranno. Al lettore auguriamo di apprezzare ogni pagina del libro.