Intervista a Emanuela Masotti, autrice di ‘I racconti del bosco di Mallow Creek

‘I racconti del bosco di Mallow Creek’ è il libro di Emanuela Masotti edito da Europa Edizioni.

Il libro è una raccolta di racconti uniti da un comune denominatore: il tema della natura. La natura è l’essenza stessa della vita per l’autrice, rappresenta il mondo ideale in cui cercare e trovare se stessi.

Nel mondo naturale si sviluppa in modo fisiologico la vita animale, e dal perfetto equilibrio tra le due sfere deriva la possibilità di diventare altro da te stessi. Di ritrovare quell’ io fanciullo dimenticato da tempo ma sempre presente in ognuno di noi. Solo il silenzio, la pace e l’immutabile trascorrere del tempo tipico dell’ambiente naturale sono in grado di propiziare una presa di coscienza di quanto alberga in noi stessi riconducendoci a uno stato di purezza come quando eravamo dei piccoli fanciulli.

Nelle intenzioni dell’autrice, l’ambiente dei racconti deve essere un luogo incontaminato che ricorda la campagna inglese, in cui siano i fiori di malva disseminati nei campi a segnare i confini. Un posto aulico, incantato, in cui ascoltare se stessi lontano dalla confusione e dallo stress della vita quotidiana. A chi non servirebbe un posto magico come questo in cui ritirarsi quando se ne ha bisogno, quando lo stress della vita quotidiana diventa troppo forte? In questi casi sarebbe bello potersi ritirare in uno spazio tranquillo delimitato da fiori profumati, in cui poter ascoltare se stessi  e ritrovarsi, scoprendo magari qualcosa di se stessi che non si conosceva. Proprio questo è quello che ci offre l’autrice attraverso i suoi racconti, la cui lettura rimanda a un’esperienza più profonda del semplice approccio ad una storia.

In ogni racconto emergono sentimenti quali amicizia, capacità di ascolto e di aiuto reciproci, condivisione e generosità. Sono questi sentimenti a muovere il mondo, in quanto rappresentano la base dei rapporti tra gli esseri viventi, tra tutti gli esseri viventi che si trovano sul pianeta. Attraverso la lettura, in tutti i racconti, si arriva alla conclusione che la felicità si ottiene proprio attraverso la ricerca e la capacità di mettere in pratica, questi valori semplici e puri.

Lo stile narrativo dell’autrice è semplice e lineare, in omaggio all’idea che non servono parole forbite e linguaggio aulico per trasmettere dei concetti e degli insegnamenti che abbiano un valore universale. Al contrario, proprio attraverso la strada della semplicità, è possibile in ogni ambito della vita inseguire, trovare e fare propri i valori ‘veri e autentici.

Le lettura dei racconti è agevole, si passa dall’uno all’altro in un flusso di continuità che trae alimento dagli stessi presupposti di partenza. Il linguaggio semplice, le tematiche condivise, i valori espressi rendono il libro dell’autrice gradevole e scorrevole.

Cenni sull’autrice

Classe 1983, Emanuela Masotti è nata nel 1983 a Bari, ma si è poi trasferita ad Anzio, sul litorale laziale. Tra le sue passioni ci sono la pittura e la scrittura, non a caso lavora come illustratrice freelance. Anche nel caso del libro editi da Europa Edizioni, ‘I racconti del bosco di Mallow Creek’, le illustrazioni sono fatte dalla stessa autrice.

Con i suoi scritti ha iniziato subito a partecipare a concorsi di narrativa e di poesia, e nella maggior parte dei casi si è classificata come finalista.

La sua prima pubblicazione è stata nel 2020 una poesia, ‘I colori della notte omaggio a Frida Kahlo’.

A seguire ha pubblicato un racconto, ‘La porta’ nel 2021.

‘I Racconti del Bosco di Mallow Creek ‘ è la sua ultima pubblicazione, la prima con Europa Edizioni (2021).

Noi di Europa Edizioni abbiamo intervistato l’autrice per scoprire qualcosa in più su di lei. C’è sempre un momento in particolare che avvicina gli autori alla scrittura e che li porta alla pubblicazione del loro libro. Per soddisfare la nostra e la vostra curiosità le abbiamo posto delle domande, seppure virtualmente, per conoscere qualcosa in più sull’autore e sul  suo libro.

Riportiamo di seguito l’intervista realizzata a Emanuela Masotti riguardo al libro ‘‘I racconti del bosco di Mallow Creek’.

Cosa l’ha spinta a pubblicare la raccolta ‘ I racconti del bosco’?

I Racconti del bosco nascono in un pomeriggio d’estate di diversi anni fa. Stavo realizzando alcune illustrazioni per un concorso, e mentre disegnavo annotare le loro avventure è stato un passaggio quasi dovuto, necessario per dar forma ai personaggi.

Poco tempo dopo, ho dato in lettura la raccolta ad alcuni piccoli lettori riscuotendo un inaspettato gradimento. È nato così il desiderio di poter far leggere i racconti ad altri bambini, sperando che potessero emozionarsi e divertirsi con le storie di Mallow Creek.

Come ha scelto il titolo del libro?

Quando ho immaginato per la prima volta il bosco nel quale avrei ambientato i racconti, ho idealizzato un posto i cui confini fossero delimitati da campi di fiori di malva ed un piccolo torrente. Un luogo incontaminato simile alla campagna inglese.

Da qui appunto il nome Mallow Creek.

Com’è nata la sua passione per la scrittura?

Sin da piccolissima ho sempre amato leggere ed inventare storie. All’inizio le annotavo su dei quaderni, per non dimenticarle. Con il passare del tempo quell’abitudine si è trasformata in una necessità irrinunciabile.

Ha delle abitudini particolari quando scrive?

Prediligo scrivere accanto a una finestra. Ho la fortuna di vivere in una casa circondata dagli alberi, a pochi chilometri dal mare. Adoro sollevare lo sguardo dal monitor del computer ed osservare il mondo al di fuori della stanza nella quale mi rintano.

Sta già lavorando a un nuovo progetto?

A dire il veroho vari progetti in fase di lavorazione. In questi giorni sto ultimando un romanzo per ragazzi che spero di pubblicare molto presto.

La redazione di Europa Edizioni ringrazia l’autrice per la aver dedicato il suo tempo a rispondere alle domande che le sono state poste. E’ stato un piacere accompagnarla nell’iter letterario finalizzato alla pubblicazione del suo primo manoscritto con la nostra casa editrice.

Le auguriamo di ottenere il riscontro che desidera e al lettore auguriamo invece di trovare la chiave di lettura per apprezzare al meglio la raccolta di racconti proposti dall’autrice.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...