Dell’Anima nella vita è il libro di Francesco Ugo Melica edito da Europa Edizioni.

“Il Pianeta terra è la sola sede universale che la scienza ha identificato come residenza della vita. L’incomprensibile energia che ha animato la materia terrestre è stata appannaggio esclusivo del pianeta Terra”.
Nelle parole dell’autore il senso del libro, che affronta una tematica delicata quale la presenza dell’Anima sulla Terra e sugli altri pianeti. Delle tematiche da affrontare con il raziocinio derivante dagli studi, dalle analisi e dalle ricerche effettuate con rigore scientifico. La documentazione necessaria per un libro di questo tipo è vasta e particolareggiata, e va ricercata senza lasciare nulla al caso per offrire una teoria dettagliata e supportata da evidenze scientifiche.
Il libro si basa sul principio che L’Anima è la base di tutto quello che si trova sulla Terra. Tutto quanto è vita ‘contiene L’Anima. Tutto. Mentre al di fuori del Pianeta Terra non è così.
L’autore spiega che l’essere umano si è affannato a lungo, e si affanna ancora, per cercare delle forme di vita anche in altri posti del Sistema Solare. La ricerca viene condotta con strumenti sempre più sofisticati, ed è stata mossa dal desiderio e dalla speranza di trovare delle forme di vita simili, se non proprio uguali, nella via Lattea e nelle galassie vicine, gli Esopianeti. Ma è stato tutto inutile.
Una ricerca inutile nella misura in cui la differenza risiede proprio nella presenza dell’Anima. L’Anima terrestre esiste, come indica il nome, ma solo sulla Terra. O meglio, l’Anima è presente in tutte le forme di vita, però viene percepita esclusivamente dalla specie umana. Le altre specie infatti la contengono ma non la percepiscono e il massimo che possono fare è dedurre la sua esistenza sulla base del principio (filosofico) di necessità.
L’Autore procede quindi all’identificazione della Vita quale fenomeno che deriva dall’animazione della materia terrestre. Diversamente la materia terrestre sarebbe inerte, come quella delle altre specie. E in questo risiede il senso del discorso.
Francesco Ugo Melica ci conduce in un viaggio attraverso la Terra e pianeti alla ricerca di quello che caratterizza la vita. Vita intesa come elemento base senza il quale il mondo si fermerebbe, e non potrebbe essere matrice del moto perpetuo che la pervade.
Perché sulla Terra si e negli Esopianeti no? Cosa c’è di speciale sulla Terra? Le conclusioni a cui l’autore giunge attingono al tema dell’atmosfera e dell’abitabilità della pianeta Terra, ben più elevata rispetto a quella degli altri pianeti. ‘Qui’ infatti ci sono delle condizioni ambientali specifiche che garantiscono, e favoriscono, l’incontro e la fusione tra determinati fattori.
Accade così che solo ‘qui’ si incontrino la materia sconosciuta e quell’immateriale sconosciuto che chiamiamo Anima, presente in uno spazio non identificato.
Noi di Europa Edizioni abbiamo intervistato l’autore per conoscere qualcosa in più su di lui e sulle motivazioni sottostanti alla scrittura del suo libro, in cui si affronta una tematica sconosciuta e affascinante. Per soddisfare la nostra e la vostra curiosità gli abbiamo posto delle domande relative all’Anima, al Principio di necessità e ai retroscena relativi alla definizione dell’argomento. Siamo sempre alla ricerca di un modo per avvicinarci ai nostri autori e per scoprire dettagli in più riguardo ai loro libri e a quello che significa per loro la scrittura.
Di seguito riportiamo l’intervista a Francesco Ugo Melica riguardo al libro ‘Dell’Anima nella vita’
L’Anima esiste solo sul Pianeta terra?
In più punti nella trama del libro sostengo che l”incomprensibile energia che ha animato la materia terrestre è stata appannaggio esclusivo del pianeta Terra che, almeno fino ad oggi, è la sola sede universale che la scienza ha identificato come residenza della vita . Le moderne tecnologie hanno permesso di identificare l’esistenza di tantissimi altri pianeti presenti in altri sistemi solari della stessa costellazione e di quelle viciniori. In particolare la Terra risulta la sola sede universale in possesso delle condizioni ambientali imprescindibili per la riuscita del connubio fra l’immateriale sconosciuto e la materia e la semplice materia del nostro pianeta.
Cosa intende per ‘Principio di necessità’?
Il principio di necessità doveva essere il principio FILOSOFICO di necessità (l’aggettivo è rimasto nella penna dello scrittore !).
Quando ha avuto l’idea di scrivere questo libro?
L’idea di scrivere il libro risale a più di 20 anni addietro al raggiungimento della maturità culturale sull’argomento RIPRODUZIONE.
Si è confermata e sviluppata e convalidata gradualmente anche con l’approfondimento della conoscenza e con l’esercizio razionale che si è dipanato ininterrottamente.
Si è ispirato a uno o più autori per la stesura del suo libro?
No ! I temi sviluppati nel libro sono originali, esclusivi dell’Autore benché, avendo letto tanto ho rilevato frequenti somiglianze nelle opere di altri Autori.
Sta già lavorando a un nuovo libro dopo ‘Dell’Anima nella vita’?
Non so ancora se scriverò un altro libro ! Il lavoro per la stesura del libro in oggetto è stato così ricco di acquisizioni e di riflessioni da riempire di note ed osservazioni che hanno riempito
molti quaderni. Molto di questo materiale non è stato utilizzato per il compimento del libro ed inoltre nella mia cerebralità continuano a nascere nuove idee e perfezionarsene altrettante fra quelle che hanno composto il libro. Su questa strada ho di fronte due difficoltà da conteggiare: la mia costituzionalmente bassa attitudine a scrivere rispetto alla capacità raziocinante e di una deduzione incalzante. Non meno rilevante è il fattore temporale, cioè la mia età. Com’è per tutti i viventi è in corso il fisiologico decadimento fisico a fronte di una soddisfacente tenuta intellettiva. Ma…tant’è !
Noi di Europa Edizioni ringraziamo l’autore per la sua disponibilità nel dedicarci il suo tempo e per aver dato delle risposte esaurienti alle nostre domande. Siamo lieti di avergli fatto compagnia lungo il percorso che ha portato alla pubblicazione del suo manoscritto ‘Dell’Anima nella vita’.
A lui auguriamo la soddisfazione e il riscontro che desidera ottenere dal pubblico, e ai lettori di lasciarsi conquistare con mente aperta dalle teorie dell’autore. La lettura di questo libro richiede attenzione e la predisposizione a sposare teorie avveniristiche ma supportate da un approccio meramente scientifico.