Intervista a Giovanni Gargano, autore di Il pensiero alternativo

Il pensiero Alternativo è il libro di Giovanni Gargano edito da Europa Edizioni.

Il romanzo di Giovanni Gargano è alternativo, proprio come promette il titolo. Alternativo nella misura in cui esce fuori dagli schemi e non propone una classica narrazione, bensì un’alternanza di richiami e rimandi che rendono il ritmo sostenuto e accattivante. Si passa dalla prima alla terza persona, senza soluzione di continuità ma in ragione di una ricerca stilistica e contenutistica di rottura, che giura fedeltà alla fantasia e all’immaginazione piuttosto che a stili narrativi consolidati. Il pensiero alternativo è proprio il sogno, la fantasia. Uno spazio di non realtà in cui inserire al contrario eventi reali, che appartengono alla vita di ogni giorno, come i pensieri concreti descritti nel libro, in cui di volta in volta ci si sfoga, si racconta, si guarda a quel che succede intorno a noi e alle ‘sue’ conseguenze.

In queste parole il senso del pensiero dell’autore, che confluisce nella ricerca di un pensiero ai confini tra la realtà e il sogno, in cui trovare un rifugio per noi stessi e per i nostri pensieri più reconditi.

“Tu pensi di essere un giusto, e certamente lo sei anche. Almeno è questo che pensi in buona fede, certo! Ma tu conosci l’effetto che i tuoi gesti, le tue parole, il tuo modo di vestire, di sorridere, di gesticolare, di trattare il prossimo, insomma, il tuo modo di vivere, fa sulla gente? Sugli altri? Su questa folla sconosciuta e indistinta che ci circonda? No!

E anche se non si sta facendo niente di male o di sbagliato, nella vita non si ha mai la possibilità di sapere con matematica sicurezza di poter giustificare la sensazione che proviamo, sia essa di paura, di ansia o di sicurezza.

Si affrontano molte tematiche in questo libro, tanti quanti sono i pensieri che attraversano la mente dell’autore e che possono essere espressi grazie alla possibilità offerta dalla scrittura di passare da un argomento all’altro. Senza soluzione di continuità, come dicevano all’inizio, ma in omaggio a una vivacità di pensiero che trae alimento dal pensiero stesso e dalla sua capacità di rigenerarsi, anzi di auto-rigenerarsi. Il pensiero alimenta altro pensiero, lo stimola, lo anticipa…. e così ci ritroviamo a leggere di una esperienza in pronto soccorso che lascia il protagonista – questa volta un io narrante in prima persona – con una sensazione ‘mista’, di straniamento per la paura di avere una malattia grave, di sollievo per lo scampato pericolo e di sorprendente dispiacere per dover lasciare un posto che, per quei pochi giorni di ricovero, è diventato casa e, in qualche modo, ‘ famiglia’ attraverso i volti degli infermieri e degli altri pazienti. C’è anche spazio per un accenno al Covid, un accenno all’apparenza fuggevole e ‘leggero’ che in realtà allude a uno scenario di accuse, sospetti e mistificazioni sull’origine della pandemia e sulla reale diffusione in Italia. Una o due frasi ‘buttate lì’ a margine del capitolo sulla polmonite, ma che hanno l’impatto forte di una analisi critica di quello che succede intorno a noi e del suo impatto sulle nostre vite. “Quando, realmente, è comparso nel mondo il Covid-19?”. Una domanda che tutti ci siamo posti almeno una volta e che proietta in un instante il libro dall’ambito del visionario e dell’immaginifico alla dura realtà che abbiamo vissuto e stiamo ancora vivendo.

Cenni sull’autore

Giovanni Gargano vive e lavora a Napoli come dottore commercialista. Ha sempre coltivato la passione per la scrittura accanto al suo lavoro ‘ufficiale’.

Ha all’attivo la scrittura di altri tre libri prima di Il pensiero alternativo.

  • Alfò le voci di fuori
  • Piazza Bernini
  • UE’

I tre libri sono accomunati dalla ricerca di un equilibrio tra sogno e realtà, per ritrovarsi in un mondo sano e onesto. Lo stesso ideale che continua a perseguire nel libro ‘Il pensiero alternativo’ edito da Europa Edizioni.

Un brano rappresentativo del testo

E allora gli venne in aiuto l’ultima pagina del libro,
l’ultima parola del romanzo:
livido! Bendicò, Bendicò!
Ricordò rasserenandosi.
Cazzo, cominciavano tutti e due con la B!
E i sentimenti buoni, i sogni,
mandarono nello stanzino buio i brutti pensieri.

Noi di Europa Edizioni abbiamo intervistato Giovanni Gargano per scoprire se è stato un momento particolare ad avvicinarlo al mondo della scrittura e a far nascere l’idea di questo libro. Per questo motivo, per soddisfare la nostra e la vostra curiosità, abbiamo sottoposto all’autore alcune domande in modo da scoprire qualcosa in più su di lui e sul suo libro.

Di seguito riportiamo l’intervista a Giovanni Gargano riguardo a ‘Il pensiero alternativo’

Cosa significa pensiero alternativo nella società contemporanea?

Il pensiero alternativo è l’utopia, il sogno. Meglio la veglia/sogno dove ci rifugiamo inconsapevolmente.

Lei è un commercialista: come è nata la passione per la scrittura?

Io sono un sentimentale irriducibilmente onesto. L’economia è come la matematica (mi sono laureato con una tesi in matematica generale) e come la filosofia. Vive anch’essa nel sogno e nel possibile.

Si è ispirato a un libro o a un film in particolare per scrivere Il pensiero alternativo?

No, non mi sono ispirato a nessun libro o film per scrivere il mio romanzo.

Durante la stesura del suo romanzo pensava a un tipo di pubblico specifico?

No, non avevo in mente un pubblico specifico. Spero di raggiungere un pubblico eterogeneo.

Ha in mente altri progetti?

Il pensiero alternativo è il quarto libro che scrivo. Ho in mente qualcosa di assolutamente immaginario.

Noi di Europa Edizioni ringraziamo di nuovo l’autore per essersi prestato con disponibilità a rispondere alle nostre domande. L’intervista è stata virtuale, ma nulla ha tolto alla spontaneità e alla sincerità delle risposte ed è stato interessante scoprire qualche retroscena a proposito del libro.

E’ stato un piacere fargli compagnia lungo il percorso editoriale che ha portato alla pubblicazione del ‘Il pensiero alternativo e gli auguriamo buona fortuna per il suo libro e per i suoi progetti futuri.

Al lettore auguriamo di perdersi nel mondo immaginario del libro e di trarne il meglio per una lettura personale e coinvolgente.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...