Nelle tue mani è il libro di Antonella Regina edito da Europa Edizioni.

Un libro scritto durante la pandemia, ma nato nella mente dell’autrice in precedenza, poco a poco, in corrispondenza di vicissitudini personali che l’hanno spinta alla riflessione e all’introspezione. Da questo dialogo con se stessa è nata una riflessione profonda che esce dalla sfera personale per essere applicata al mondo esterno, soprattutto in questo periodo storico in cui tutto il mondo è accomunato dalle restrizioni e dalla gestione di un’emergenza gravissima. La pandemia ha arrestato bruscamente le vite di ognuno di noi, costringendosi a un’autoanalisi inevitabile quando si è chiusi tra quattro mura, a maggior ragione se da soli. Spaventati e confusi.
Proprio a proposito della paura, Antonella Regina ci comunica che è importante fermarsi, e ancor prima imparare a fermarsi, perché il nodo cruciale può essere proprio questo: imparare a superare la paura di arrestare la corsa e di ritrovarsi soli con sé stessi. La predisposizione all’autoanalisi e alla coscienza critica è fondamentale per gestire se stessi e gli accadimenti del mondo esterno. In questo modo sarà possibile accettare e cogliere il lato positivo di ogni evento, anche se all’inizio sembra impossibile, e relazionarsi con se stessi e con gli altri in modo positivo. Valori come il coraggio, l’altruismo e la gratitudine vanno perseguiti, perché sono importanti per strutturarsi come persone serene, complete e orientate al prossimo, e per non isolarsi nei propri problemi. Anche se sono problemi grandi come una pandemia mondiale.
Questa è la strada per la felicità, che va ricercata prima di tutto nel profondo di se stessi, nel proprio intimo. E può essere trovata proprio nel raggiungimento di un equilibrio tra noi e i nostri limiti, tra la tendenza a una gestione frettolosa del tempo e la capacità di apprezzare ogni attimo esclusivamente per quello che vale. Apprezzare ogni momento significa anche ritrovare il nostro sentire più profondo e capire cosa siamo in grado di fare per entrare in contatto con il nostro vero io.
La nostra vita è influenzata da ogni emozione ed ogni pensiero, perché tutto si trasforma in energia. Quello che siamo, quello che pensiamo, quello che vediamo … e quello di cui neanche ci accorgiamo. Tutto si lega, tutto si unisce in modo indissolubile, nella misura in cui esiste un Campo Unitario in cui ogni cosa confluisce. Uno spazio in cui tutti siamo coinvolti, in cui gli elementi separati confluiscono e tutto si fonde. In questo territorio comune sospeso nello spazio tra la coscienza e dell’incoscienza, si annullano le distanze tra il passato, il presente e il futuro. Ogni cosa si fonde con le altre e a partire da qui si può costruire un mondo tutto nuovo, governato dall’empatia e dalla serenità.
‘Nelle tue mani’ è un libro che offre la possibilità di avviarsi all’introspezione, che aiuta a sciogliere le proprie riserve e a prendere la direzione giusta. Un libro importante da tenere a fianco nei momenti di tristezza, di pesantezza, di solitudine, di scoraggiamento. A volte si ha bisogno infatti di attingere dall’esterno la forza necessaria per fare degli sforzi, dei cambiamenti, all’interno, dentro noi stessi. La felicità va cercata.
Noi di Europa Edizioni abbiamo intervistato l’autrice per scoprire qualcosa in più su di lei e sulle motivazioni che l’hanno portata a scrivere il suo romanzo. Per i lettori è sempre interessante accostarsi all’autore di un libro da una prospettiva diversa che gli consenta di interpretare la persona che c’è dietro allo scrittore.
Di seguito riportiamo l’intervista ad Antonella Regina, autrice di ‘Nelle tue mani’.
La strada per la felicità è nelle nostre mani?
In ogni momento della nostra vita è così… ma bisogna chiarire cosa si intenda innanzitutto per la vera felicità.
“La vera felicità” è quella che in ogni situazione della nostra vita ci permette di gioire, ci dona serenità, pace, amore.
Quanto ci siamo allontanati da noi, dal nostro profondo sentire…. dallo scoprire chi siamo veramente e di cosa siamo capaci…. Cose impensabili!
Sicuramente la strada per la felicità non è quella legata all’aspetto materiale, al voler apparire, ad avere tante persone intorno…. Oggi siamo molto legati a questo aspetto, condizionati oserei dire e tutto dipende da questo.
Cerchiamo il silenzio, fermiamoci…siamo capaci di farlo?
E’ difficile lo so, ma solo così possiamo capire, conoscere veramente tutto ciò che ci circonda e non vediamo.
Ha sviluppato l’idea di questo libro durante la pandemia?
Sì, anche se l’idea del libro corrisponde a un lungo periodo antecedente di malattia, che mi ha preparata in un certo qual modo alla pandemia e quindi a capire quella situazione di isolamento e quella solitudine forzata in cui di punto in bianco ci siamo tutti trovati.
Ha sempre avuto la passione per la scrittura?
Da adolescente ricordo che fissavo i miei pensieri, le riflessioni in un diario, talvolta mi esprimevo anche con delle poesie dedicate a luoghi o persone. Quando mi capitò di rileggere a distanza di anni ciò che avevo scritto mi sono meravigliata …
Quali sono gli autori a cui si ispira?
La mia prima ispirazione, ed ero allora un’adolescente, fu “Avere o Essere” di Erich Fromm e a seguire tutti gli autori che sono “i maestri di vita” partendo da Gandhi , Osho, fino a Terzani, sono loro che mi ispirano e che mi hanno insegnato quel qualcosa al momento opportuno.
E’ già al lavoro su un altro libro?
Ci sto pensando, non è facile perché ci si mette in gioco, ci si scopre e io sono una persona che ama rimanere riservata. Ma in questo tempo che stiamo vivendo so di avere un compito preciso e scomodo …
Noi di Europa Edizioni ringraziamo ancora Antonella Regina per essersi prestata con disponibilità a rispondere alle nostre domande. E’ stato un piacere percorrere con lei il cammino editoriale volto alla pubblicazione del suo libro e le auguriamo di ottenere i risultati che desidera.
Al lettore auguriamo di leggere il libro ‘Nelle tue mani’ con il cuore aperto e di riuscire a trovare la sua felicità, anche grazie a queste pagine.