‘Trenta piccole storie da leggere e rileggere, per una magnifica salute finanziaria’. Questo è il sottotitolo del libro di Marco Pintauro ‘I segreti dell’investitore consapevole’, edito da Europa Edizioni. Un libro che fa riflettere su questioni che spesso non si affrontano perché ritenute noiose, difficili, lontane da noi. L’autore di questo libro ci pensa al nostro posto, offrendoci la sua esperienza in campo finanziario in modo inedito e mettendo l’umanità e la logica al fianco della fredda finanza.
“Che tipo di cliente sei?”. Si parte da questo semplice quesito per elaborare una strategia. E da qui non si promettono miracoli bensì azioni concrete e mirate sulla persona, piuttosto che su strategie astratte e intercambiabili. Attraverso fiabe ripescate dall’infanzia, le esperienze personali raccolte ai clienti del suo studio e i fatti realmente accaduti con cui è entrato in contatto, l’obiettivo è trasferire al lettore indicazioni e aiuto per gestire al meglio il proprio denaro.
La Cicala e la Formica. L’autore applica la celebre favola ai profili di due immaginari investitori che si comportano proprio come la sfaticata cicala e la previdente formica. Nello specifico, Pintauro segue e analizza il loro stile di vita e il percorso lavorativo a partire dai primissimi anni dopo l’esame di maturità. Esaminando nel dettaglio le loro abitudini di spesa e di risparmio, l’autore è in grado di ipotizzare che in una prospettiva di lungo termine il soggetto cicala si trovi in una condizione migliore rispetto al soggetto formica. Proprio grazie alla sua attitudine al risparmio e delle scelte ragionate di gestione delle finanze.
Questo è solo uno dei tanti esempi, anzi delle tante ipotesi che Marco Pintauro propone nel suo libro, analizzando e prospettando tutta una serie di circostanze in cui è importante fare delle scelte consapevoli e orientate a una corretta gestione del proprio denaro,
Segue quindi il confronto tra ansioso, frenetico ed equilibrato, e tra il ricco e il soggetto che ha forza di volontà … e così via, sfatando luoghi comuni e offrendo consigli, indicazioni e strategie per crearsi una salute finanziaria buona, anzi ‘magnifica’ come indica il sottotitolo del libro,
Lui è un consulente e in quanto tale parte dall’analisi delle necessità e dagli obiettivi del cliente per poi predisporre le misure più idonee a raggiungere traguardi e vantaggi. Quello che assicura è che “col giusto tempo e metodo i risultati sono sempre straordinari e soddisfacenti e si avranno i corretti rendimenti”.
La buona salute finanziaria dipende da noi. Basta crederci.
Noi di Europa Edizioni abbiamo intervistato l’autore per scoprire qualcosa in più su di lui, sul suo libro, sul suo rapporto con la scrittura e sui suoi progetti per il futuro. Dalle sue risposte è emersa la grande conoscenza della sua materia e l’altrettanto grande orientamento verso le persone. Non solo clienti, ma persone in carne ossa e portafogli, che possono essere aiutate a muoversi in un campo sconosciuto e spesso percepito come ostico e inarrivabile. Grazie alle sue spiegazioni i concetti diventano comprensibili e la possibilità di una avere una condizione finanziaria solida diventa una realtà accessibile e concreta.
Cenni sull’autore
Marco Pintauro vive e lavora nella sua città natale, Cagliari, dove è nato 33 anni fa.
Da 10 anni ha intrapreso la carriera di Consulente finanziario ed è regolarmente iscritto all’Albo.
Ha all’attivo la gestione di più di 200 clienti, dislocati in diverse regioni italiane. Il suo risiede nella gestione personalizzata di ogni cliente e nella capacità di stabilire un rapporto fiduciario con ogni cliente, considerandolo nella sua unicità.
Di seguito riportiamo l’intervista a Marco Pintauro in merito al libro I segreti dell’investitore consapevole.
A chi è rivolto il suo libro?
Il libro è rivolto a tutti coloro volessero iniziare un percorso corretto di una sana educazione finanziaria fatta di risparmio e investimento, verso la realizzazione dei propri obiettivi di vita,lontano da truffe e sprechi. Inserirei il libro nelle scuole superiori per far crescere i ragazzi con dei concetti importanti per il loro futuro.
Pensa che sia possibile aiutare gli altri attraverso esperienze di vita vissuta?
Assolutamente si, nessuno ci insegna a come gestire in maniera corretta il proprio risparmio, molti problemi finanziari, si riversano in campo lavorativo e familiare. Al contrario invece, una sana vita finanziaria, aiuta anche le nostre relazioni private.
Le storie del libro sono tutte vere?
Le storie sono un mix di esperienze personali, racconti inventati e fiabe che noi tutti conosciamo, rivisitate in chiave finanziaria. Tramite queste storie, è più facile far passare dei concetti chiave, spesso le persone si allontano dalla finanza perché è vista complicata. Questo è il mio modo per dire “ Avvicinati, è semplice e ti aiuterà”
Come ha iniziato a scrivere?
Nel mio lavoro, mi accorgevo che spiegare alcuni passaggi in maniera troppo tecnica era inutile e poco efficace, così iniziai a parlare con i clienti con delle metafore legate al loro lavoro. Subito mi accorsi che cosi capivano il valore del mio ruolo e del percorso, e man mano quegli incontri diventavano le prime storie da scrivere.
Ha già dei piani per il futuro dopo ‘I segreti dell’investitore consapevole’?
Mi piacerebbe insegnare l’educazione finanziaria nelle scuole, diffondere il mio libro alle nuove generazioni, sapendo che arriverebbe una generazione che sta lontana dalle truffe, spende meno di quel che guadagna, pianifica la sua pensione con largo anticipo, crea il suo percorso che aiuti se stesso e la sua famiglia ad essere più felice grazie a questa educazione.
Noi di Europa Edizioni porgiamo i nostri ringraziamenti all’autore Marco Pintauro per essersi prestato all’intervista e per aver risposto alle domande in modo chiaro ed esaustivo, mettendosi al servizio del lettore. L’esigenza di far comprendere e avvicinare i lettori alle tematiche finanziarie emerge da ogni sua parola come dalle pagine del suo libro e può essere di aiuto soprattutto per quanti non hanno dimestichezza con i temi finanziari. Auguriamo all’autore di avere un riscontro soddisfacente per il suo libro e per i suoi progetti futuri.
Al lettore auguriamo di riuscire a capire qualcosa in più attraverso questo libro, semplice e di facile consultazione.