Una pipa magica è la protagonista del libro di Zhivka Yurukova edito da Europa Edizioni. Chi la trova, in ogni epoca, può vedere esauditi i propri desideri. A condizione però di mettere da parte l’avidità, altrimenti rischia di rimanere solo e vuoto nello spirito.

Il messaggio dell’autrice – scrittrice, poetessa, pedagogista e avvocato – è che il bene chiama il bene e solo dalla condivisione di quel che siamo e che abbiamo può derivare la felicità.
Noi di Europa Edizioni abbiamo intervistato Zhivka Yurukova per scoprire i retroscena della creazione del suo libro e i suoi pensieri, le attitudini che hanno portato alla scrittura di questa favola moderna che affronta con leggerezza l’eterno tema dell’amore per se stessi e per il prossimo.
Di seguito riportiamo l’intervista a Zhivka Yurukova sul romanzo La pipa magica.
L’amore è il tema centrale del suo libro: ritiene che sia essenziale per la felicità?
L’amore è il senso della vita. È il ponte tra le persone e tra le loro anime. È ciò che ci unisce, ciò che ci rende migliori, più reattivi, più attenti.L’amore è l’armonia dell’universo e non esiste al di fuori di questa armonia. L’amore è la più grande magia di questo mondo, perché ci fa trasformare noi stessi, per superare il nostro ego e i nostri istinti. L’amore è la via per raggiungere la felicità in una vita umana, ma il vero amore, non l’аmore-egoismo, non l’amore- possesso, ma l’amore- dono. L’amore è l’opposto dell’ego nell’uomo. È l’equilibrio delle anime e di tutto ciò che ci circonda, la forza di collegamento tra le persone, ciò che le unisce in gruppi e in comunità. È la base della comprensione tra le persone. Tutto ciò che conta per la gente ha a che fare con l’amore. Ci incoraggia ad essere in armonia con i nostri cari, con il mondo che ci circonda, e se una persona vive in armonia, otterrà sicuramente la felicità, perché la felicità non è altro che una sinfonia di vita e di amore.
E lei è felice quando scrive?
La scrittura come processo creativo mi dà soddisfazione, perché ho l’opportunità di mostrare il mio atteggiamento nei confronti del mondo che mi circonda attraverso i mezzi espressivi della letteratura. Mi sento felice perché posso invitare i miei lettori ad entrare in un mondo dove realtà e fantasia si intrecciano e l’immaginazione crea un percorso e un ponte verso mondi sconosciuti, dove magia e stregoneria sono realtà diverse, e il bene e l’amore sono le uniche scelte giuste.. Viene mostrato il principio dualistico della lotta tra il male e il bene che porta l’equilibrio del mondo.
E’ un mondo in cui i personaggi positivi combattono contro le forze del male e superano gli ostacoli ed escono vittoriosi dalle situazioni difficili in cui si trovano grazie alla loro intelligenza, reattività, amore e gentilezza. Questo dà ai lettori la sicurezza che quando si fa la cosa giusta, si sarà in grado di trovare la propria felicità nella vita e che c’è sempre speranza anche nelle situazioni di vita più complicate. Si iperbolizza la magia, ma allo stesso tempo si acquisisce la conoscenza dei processi reali, che bisogna opporsi al negativo e non riconciliarsi con esso, perché il nostro mondo si basa su portatori di bontà e di ideali positivi e crollerebbe se le forze di il bene non si oppone alla negatività in tutta la sua manifestazione. Perché il nostro mondo è così organizzato che la sua armonia dipende dalle azioni di ciascuno di noi.
Come si inserisce la scrittura tra il suo lavoro e i suoi interessi?
Per me scrivere è parte importante della mia vita. Il autore deve donare tutta la sua anima e lavorare volentieri e costantemente al miglioramento.
La scrittura è un processo creativo di autoespressione e presenta alla società le opinioni dell’autore, il suo atteggiamento e la percezione della realtà circostante. Esprime la sua posizione sui valori umani, sulle cose importanti e significative della vita ed è una reazione di ciò che sta accadendo nel mondo che lo circonda. Il processo creativo della scrittura riflette i sentimenti, le visioni, i sogni, le percezioni, le intese culturali dell’autore. È un riflesso non solo della realtà, ma anche di noi stessi. È per questi motivi che prendo la scrittura in modo molto responsabile e lavoro con grande desiderio. Quando scrivo un libro, sono completamente immersa nel suo mondo, in modo da poter costruire immagini e dipinti molto più luminosi e autentici … La mia professione è legata al diritto, e in diritto, in generale, l’idea e il compito principale sono trionfare la giustizia. Così è nelle fiabe: il male trova sempre punizione e il bene vince. Mi sono anche laureata in pedagogia, ho studiato psicologia per i bambini, ho avuto molti contatti con loro, conosco i loro interessi, il che mi aiuta a scrivere libri per bambini.
Quando ha iniziato a scrivere?
La scrittura mi ha affascinato fin dalla tenera età. Non appena ho imparato a scrivere a scuola, ho iniziato a creare le mie piccole poesie, che erano temi per bambini sulle cose che osservavo nella vita e hanno eccitato il mio cuore d’infanzia e la mia immaginazione. Scrivevo brevi forme poetiche che riflettevano tutto ciò che avevo sentito. I bambini sono molto curiosi e tutto ciò che li circonda è interessante per loro, diverso, nuovo. Conoscono le cose della vita e hanno la loro posizione, che vogliono esprimere in qualche modo, e questa era la mia forma di esprimere queste mie impressioni. Poi ho iniziato a scrivere racconti e fiabe. Il mondo della letteratura mi entusiasma in generale, perché dà a una persona l’opportunità di esprimere il proprio atteggiamento verso il mondo, i propri sentimenti, pensieri e condividere con gli altri le proprie opinioni e comprensioni, diventando così empatico alla vita pubblica.
Ha già in mente altri libri?
Sì, i miei pensieri sono sempre occupati da tante nuove idee per libri che stanno per trovare la loro realizzazione. Ho da poco ultimato un libro per bambini, che spero venga pubblicato presto in Italia. Questa è una serie di fiabe che sono unite da un motivo comune. Mostra il desiderio delle persone di avere una vita più giusta e migliore. I personaggi cercano la loro felicità e combattono il male. Resistono alle forze negative e superano gli ostacoli che si frappongono con l’aiuto della magia e grazie al loro coraggio, dedizione, intelligenza e gentilezza. Sconfiggono il male e raggiungono la loro felicità. Il libro parla dei valori umani, dell’amore e delle relazioni umane in un modo accessibile ai bambini. Insegna che quando una persona è piena di bontà, riceverà sicuramente del bene e che l’universo risponde sempre con ciò che le inviamo. In effetti, scrivere di bambini è molto più difficile che scrivere di adulti. Loro sono anime adorabili con cuore puro e per loro scrivo con l’amore e il calore.
Dalla redazione di Europa Edizioni l’augurio a Zhivka Yurukova affinché il suo romanzo riscuota il successo che merita, in attesa di nuovi, appassionanti, lavori.