Intervista a Massimiliano Cadenazzi sul libro ‘La via dello Yogin’

La via dello Yogin è il libro di Massimiliano Cadenazzi edito da Europa Edizioni. L’autore è un maestro di yoga, ossia lo Yogin del titolo: lo yogin è colui che fa una scelta di vita improntata alla ricerca dell’armonia con l’universo e con tutte le creature viventi che lo popolano. Lo Yogin abbraccia lo Yoga a tutto tondo, a 360°, accettandone tutte le regole e rappresenta un ideale a cui tendere per trovarsi in sintonia con il mondo.

Nel libro l’autore spiega proprio questo: introduce alla pratica dello yoga e dei suoi principi di base, indicando tutti i benefici che comporta. Può infatti portare ad avere una nuova vita più tranquilla e piena di serenità nel momento in cui si abbandona la via dell’interesse per i beni materiali e per tutto quello che è lontano dalla spiritualità.

Tutti possono intraprendere il nuovo cammino, ma devono avere una forte motivazione e una buona conoscenza dello Yoga, anche nella forma integrale che è la più impegnativa. E un buon maestro, che riesca a insegnare senza imporsi e senza essere protagonista, il che è quello che occorre al ‘discepolo’ per avvicinarsi allo yoga nel modo corretto. Se il rapporto viene improntato nel modo giusto, il maestro di yoga diventa un vero e proprio punto di riferimento per i suoi allievi, una persona da consultare anche per questioni che esulano dalla disciplina.

Noi di Europa Edizioni abbiamo intervistato Massimiliano Cadenazzi a proposito del suo libro ‘La via dello Yogin’. Volevamo saperne di più su di lui, sui motivi sottostanti alla scrittura del libro, sulle sue ambizioni, aspirazioni e convinzioni. L’autore è stato disponibile al dialogo e ha soddisfatto la nostra curiosità con risposte dirette e con parole semplici e mirate.

Di seguito riportiamo il testo integrale dell’intervista condotta a  Massimiliano Cadenazzi.in merito al suo libro  La via dello Yogin’      

Come si è avvicinato alla disciplina dello Yoga?

Mi sono Avvicinato allo Yoga all’età di 8/9 anni, guardavo un signore fare surya namaskar sul terrazzo e da li mi sono innamorato di questa disciplina. Poi quel signore è diventato il mio maestro e a lui chiedo sempre consiglio su alcuni aspetti della mia vita.

Cosa significa per lei essere maestro di Yoga?

Essere Maestro Yoga è un parolone grande, la parola maestro è inflazionata ed usata a sproposito. Diciamo che ci sono tanti insegnanti di yoga o ginnastica yoga, che non fanno altro che tirare le gambe dietro alla testa, ma lo yoga non è solo questo, bensì è uno stile di vita, e gli insegnanti per la maggior parte sono solo insegnanti di ginnastica, yoga o asana.

Un maestro vero non ti dice solo le  cose che vuoi sentire ma il più delle volte tira fuori di te il peggio proprio per fartelo vedere e farti ragionare sul tuo cambiamento. Poi sta a te affidarti ai suoi insegnamenti che a volte sembrano folli, ma se segui senza giudicare dopo anni ti ritrovi a capire ciò che lui aveva detto. Il maestro è libero dal giudizio e da preconcetti e si limita a fare una vita nella libertà del suo essere, accettando di buon grado se stesso e gli altri.

Non è semplice essere un maestro perché fa una ritirata nel senso dentro di se, e sta in ascolto dell’‘insieme.

Insomma credo che per essere un maestro ci voglia ‘molta tolleranza e pochissimo ego se non quello necessario alla sopravvivenza’. Per il maestro di yoga la sua libertà è inviolabile e combatterebbe per essa e non va assolutamente dietro ad un gregge o fa cose solo per far contento esso , infatti i più grandi maestri avevano la fama di essere folli.

Ultima cosa a riguardo: se per lui la sua libertà è inviolabile lo è anche quella degli altri.

Cosa vuole comunicare attraverso il suo libro La via dello Yogin?

Il libro è stato scritto semplicemente per far capire che ogni cosa scritta dai veda (scienziati ) è unità tra loro e non a comparti stagni come vuole la società odierna così da oscurare le menti e indirizzarla ad una sodomia.

Se la mente di un essere umano viene intrappolata in un sistema a comparti stagni la mente non  crea sinapsi nuove e sarà più facilmente addestrabile, manipolabile, un grande saggio, Lao Tse, disse all’imperatore della Cina “Per tenere a bada il tuo popolo rendili ignorante e affamati cosicché  combattano tra loro e non contro di te, e quando tu gli darai mezza carota loro ti saranno grati, non pensando mai che sei stato tu a renderli cosi”.

Unione ci vuole.

A chi si rivolge il suo libro, a un pubblico esperto o a chi non conosce lo Yoga?

Direi che ho fatto in modo di scrivere un libro molto semplice nell’approccio allo yoga, è un libro che possono leggere tutti. Non mi è mai piaciuto scrivere difficile o con paroloni senza darne un significato poiché lo yoga non deve essere d’elite ma per tutti.

Hai in programma altri libri oltre a La via dello Yogin?

Se dovessi dare ascolto al mio istinto scriverei sempre ma purtroppo devo anche lavorare ah ah ah. Comune si, uno l’ho quasi terminato,  si chiama i 108 angoli ed è un libro di poesie. Un altro l’ho finito e lo sto facendo sistemare a un grafico prima di presentarlo a voi. Poi ho pensato di fare un libro solo di sequenze di asana e l ho intitolato Yoga dhara Travel book

La redazione di Europa Edizioni ringrazia il maestro Massimiliano Cadenazzi per aver fatto insieme a noi il cammino editoriale verso la pubblicazione del suo libro. Gli auguriamo di ottenere dai lettori la risposta che desidera e che merita per il suo libro che è stato scritto con l’onestà e la passione per il suo lavoro. Anzi, per quel lavoro che è diventato una pratica di vita.

Al lettore auguriamo altresì di fare una lettura piacevole e di capire che c’è sempre da imparare da tutti, “senza reputarsi mai superiori agli altri” (nelle parole dell’autore).Un obiettivo da riggiungere.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...