Come ti cambia la vita è il libro di Lorenza Zipoli pubblicato da Europa Edizioni. Il romanzo affronta la tematica della gioia della vita, del pensiero positivo e della capacità di reinventarsi giorno dopo giorno. Lo fa mettendo al centro della narrazione una donna aperta, esuberante ed energica, non più giovanissima ma ancora piena di voglia di fare. Di voglia di vivere.
Lorenza Zipoli tratteggia un ritratto di donna con la D maiuscola. Una che ha passioni e delusioni, vittorie e sconfitte, soddisfazioni e rinunce, e le affronta tutte nello stresso modo: con il sorriso e la determinazione. Anche rispetto al suo compagno, con cui non sempre è tutto rose e fiori, non si lascia abbattere dalle normali incomprensioni della vita insieme e va a testa alta alla ricerca di una soluzione giusta per tutti.
Ogni giorno la protagonista del romanzo si alza e affronta il mondo, dalle cose piccole a quelle più grandi. Se ha una discussione con il suo compagno si consola trascorrendo del tempo con i suoi parenti e con gli affetti più cari: questo le dà la forza e anche la determinazione per vivere ogni giorno in modo positivo, in modo che tutta possa andare a posto senza drammi, traumi o problemi.
Il romanzo è di pura invenzione, ma l’autrice Lorenza Zipoli riconosce di essersi ispirata, più o meno consapevolmente, alle persone che conosce e che incontra o ha incontrato nella sua vita. Altre donne da cui attingere caratteristiche e tratti caratteriali utili per tratteggiare la figura di una donna che affronta tutto con la determinazione di chi non vuole appoggiarsi agli altri perché è in grado di fare da sola, e soprattutto vuole farlo.
Noi di Europa Edizioni abbiamo intervistato virtualmente l’autrice del romanzo, per entrare nel suo mondo e conoscerla meglio. Possiamo così offrire ai nostri lettori delle curiosità e delle informazioni in più utili per capire la genesi del romanzo. E’ interessante scoprire quando si è avvicinata alla scrittura e se, nel momento in cui si occupa della stesura del romanzo, ha delle abitudini in particolare che la ‘confortano’ e la aiutano a tranquillizzarsi.
Riportiamo di seguito il testo dell’intervista a Lorenza Zipoli su ‘Come ti cambia la vita’
La protagonista del romanzo è una donna dalle mille sfaccettature: quanto c’è di autobiografico?
Non so quanto ci possa essere di autobiografico in quello che scrivo,perché i miei personaggi sono immaginari e costruendoli può darsi che vengano ad assomigliare a parenti o conoscenti
Mi piace inventare storie che possano rispecchiare i fatti veri della vita,in realtà a volte mi sono sentita come una sensitiva,scrivo cose che poi a volte si avverano.
L’amore, gli affetti e la famiglia sono il rimedio per ogni male?
Ma no davvero!!!solo la mia fede,è il principale rimedio ovviamente per me,contornato da amore,affetto,e famiglia,oltre coscienza,amor proprio e dignità .l’amore non può essere il rimedio per ogni male,magari riesce ad attutire un dispiacere od una sofferenza,ma non la rimedia,le persone che ci circondano dimostrano di esserci vicini affettivamente, e questo aiuta molto a non sentirsi soli e partecipare ad altri le nostre gioie e dolori, una regola di vita comune a tutti. La famiglia ,senza quella non esisteremmo,quella di origine ,genitori,nonni,fratelli sorelle fanno parte del nostro albero genealogico,ci seguiranno tutta la vita,la famiglia acquisita da adulti,moglie,compagna figli e nipoti, la costruiamo noi e con sacrificio gioie e dolori ne l’esistenza quotidiana, alla fine della nostra vita,ci accorgiamo che questo nuovo nucleo ha preso il posto della famiglia in cui siamo nati,ci siamo affezionati ai componenti e con loro formiamo un gruppo solido facendo tesoro degli insegnamenti avuti molti anni prima.
Si è ispirata a un libro o a un autore in particolare per scrivere questo romanzo?
Non mi sono mai posta questa domanda, perché scrivendo esprimo solo il mio pensiero ed i miei sentimenti che in quel momento sono rivolti ad un personaggio immaginario e protagonista in qualche frase che può sembrare anche realtà. Se vuol sapere se mi sono ispirata a qualche libro o ad un autore, no, la mia ispirazione è solo un mio sogno e sensibilità verso personaggi inventati ,perché scrivendo posso scavare ,torturare, amare, ecc. ecc. nei cuori altrui, sapendo che chi mi leggerà ritroverà un po’ di se stesso capita di essere il protagonista di un giallo o di un volo sulla luna ,provando il brivido e la paura, o l’entusiasmo e la vittoria. Siamo tutti personaggi di libri immaginari, non trova?Forse di autobiografico in questo mio libro, ci sono solo le fotografie, ma quelle sono un gesto di affetto per le persone che ho frequentato;
A quale pubblico si rivolge con il suo romanzo?
Scrivendo mi rivolgo a tutte le persone che vedendo il titolo del libro sono incuriosite dalle parole : “come ti cambia la vita”, significa che la vita ti può far maturare improvvisamente e che ti farà provare esperienze sconosciute fino ad ora pensando che “ eredi e patrimoni” significhi solo denaro e successioni.
Si ogni mio pensiero è rivolto alle persone che incontro, osservo ,parlo di tutto; generalmente quando esco dal portone di casa mi guardo intorno per qualche minuto osservo il cielo e poi senza pensare esclamo da sola frasi tipo: ma guarda un po’ pensavo al sole ed invece sta piovendo e non intendo rientrare a prendere l’ombrello
Ha delle abitudini particolari durante la scrittura?
Si, mangio liquirizie gommose. Non ho altre abitudini.
A questo punto noi di Europa Edizioni ci teniamo a ringraziare ancora una volta l’autrice Lorenza Zipoli per essere stata aperta e disponibile nel rispondere nostre domande. Ci ha permesso di scoprire retroscena e premesse del suo romanzo e di poterlo così apprezzare ancora di più.
E per essersi affidata a noi per percorrere l’iter editoriale necessario per la pubblicazione di ‘Come ti cambia la vita’. E’ stato un piacere accompagnarla e le auguriamo per il futuro di scrivere altri romanzi che siano veicolo della sua fantasia e della sua capacità narrativa.
Ai lettori sussurriamo di spegnere la luce, mettersi comodi sul divano e lasciarsi trascinare da un romanzo fantasioso e originale alla ricerca della leggerezza.