Intervista ad Alberto Amati, autore di Cronaca di un viaggio senza fine

Cronaca di un viaggio senza fine è il libro di Alberto Amati edito da Europa Edizioni.. E’ il racconto di un viaggio lungo, lunghissimo, alla ricerca del senso della vita. Una ricerca di quelle importanti, che impegnano il corpo, la mente e l’anima, attivando risorse e reazioni inaspettate nel momento in cui si incontra il nuovo, il diverso da sé.

Il protagonista è Luca, un uomo maturo ma tutt’altro che interessato a una vita tranquilla. Luca è un vulcano, è estroso ed estroverso, allegro ed esuberante: ha tutto quello che gli serve per condurre un’esistenza appagante sotto diversi punti di vista. Ama conoscere posti e gente nuova, e ama circondarsi di belle donne anche se poi non riesce a trovare un’intesa. La sua passione per i viaggi si traduce nella decisione di intraprendere quello che si potrebbe definire ‘il viaggio dei viaggi’: quello senza meta.

L’obiettivo è scoprire luoghi nuovi e affascinanti, confrontarsi con l’organizzazione politica di paesi diversi e, non certo ultimo per importanza, imparare a conoscersi meglio. Stabilire un dialogo con se stesso alla luce di ciò che è stato, di ciò che sarà e soprattutto di ciò che ancora non si conosce. Un contributo importante in tal senso è fornito dal caleidoscopio di uomini e donne che Luca incontra nel suo cammino, e non potrebbe essere altrimenti considerato che il viaggio si snoda per 20.000 km. E due anni.

20.000…km in due anni. Un percorso importantissimo nato completamente dalla fantasia dell’autore ma alimentato dalle sue numerose esperienze di viaggio. Esperienze che però mancavano a volte della componente ludica e leggera, perché legate soprattutto al suo lavoro di avvocato. Con questo libro Alberto Amati va a completare con la fantasia quanto di bello ha fatto nella sua vita, rendendo ogni meta in cui arriva un momento speciale da condividere con il lettore.

 A corredo dell’esperienza di viaggio, a beneficio del pubblico,  si trovano considerazioni sull’economia – di cui l’autore è particolarmente esperto –  sull’arte e sulla storia.

Cenni sull’autore

Alberto Amati è nato nella Repubblica di San Marino, classe 1943. Prima di essere uno scrittore è stato un giuseconomista, e in quanto tale ha ricoperto ruoli prestigiosi in diversi campi a livello internazionale. Ha ricoperto infatti la carica di:

Vicepresidente dell’UIA (Union Internationale des Avocats)

Consigliere della Banque de Devéloppement du Conseil d’Europe

Ambasciatore in Slovenia della Repubblica di San Marino

Ha già all’attivo la pubblicazione di altri tre libri, editi rispettivamente nel 1983, 1987 e 2012. Questi libri non sono romanzi, bensì saggi che riguardano argomenti di tipo finanziario, economico e tributario, materie in cui l’autore è esperto.

Come giornalista e scrittore ha inoltre all’attivo più di 200 pubblicazioni su vari giornali e riviste di settore.

La redazione di Europa Edizioni ha deciso di intervistare l’autore per avere una visione più chiara delle risorse messe in campo per fronteggiare un simile impegno.

A noi piace scoprire qualcosa in più sulle passioni dei nostri autori e ancora di più esplorare sui retroscena dei loro libri.

 E’ di interesse per il lettore scoprire come è nata l’idea del libro, se si è sviluppata in un solo momento o a più riprese, come un flusso di coscienza continuo. E anche sapere se l’autore ha sempre voluto fare lo scrittore oppure se si è trovato ‘per caso’ nella meravigliosa avventura dello scrivere. Per soddisfare ogni interrogativo, questa volta siamo stati noi di Europa Edizioni a viaggiare nella vita di Alberto Amati e a cercare di scoprire qualcosa di più su Cronaca di un viaggio senza fine.

Di seguito riportiamo l’intervista ad Alberto Amati

Quando nasce Alberto Amati scrittore?

Alberto Amati come scrittore nasce alla fine di una intensa carriera professionale che mi ha portato  a molto viaggiare ma solo per lavoro e non per avventura!

Come ha scelto la trama del suo romanzo?

Il mio viaggio non ha una trama. Tutto il percorso che attraversa una ventina di paesi è stato improvvisato. Ho colto lo spunto da situazioni ritrovate per collegare molti episodi della mia vita   a sensazioni o fatti vissuti  durante il viaggio di 20.000 km. Ho riprodotto in parte la mia autobiografia!

Qual è stato il primo libro che ha letto e cosa le ha insegnato?

Nell’ ambito del percorso della mia fede cattolica ho seguito – senza averlo programmato – le orme dei predicatori Giovanni Saulo Barnaba nonché quelle di Santa Madre Teresa di Calcutta!

Uscendo dall’ambito della fede, I ragazzi della via Pal di Ferenc Molnár. Sono sempre stato affascinato dalle avventure mai realizzate nella mia vita lavorativa!

Ha delle abitudini particolari durante la scrittura?

4.   Non ho seguito alcuna abitudine durante la scrittura. Sono un tipo ribelle che improvvisa continuamente. Non mi fermo mai!

Sta già lavorando ad altre opere dopo Cronaca di un viaggio senza fine?

5.  Ho già in fase ii correzione di bozze il prossimo libro: Inno all’evasore.  Nel libro descrivo le mie esperienze personali di  40 anni di tributarista.

Il titolo è provocatorio, allegato al libro ho musicato un vero inno che non è di certo a favore dell’evasore!  Lo stesso sarà corredato dalle vignette dei più noti vignettisti europei!

Cronaca di un viaggio è un’esperienza particolare e interessante in cui l’autore conduce i lettori attraverso percorsi a volte lineari e a volte tortuosi, alla ricerca di quello che dà valore all’esistenza. Lo troverà alla fine del suo viaggio? Per saperlo non rimane che leggere il libro, ma in ogni caso il messaggio che Alberto Amati vuole mandare è che l’importante non è solo raggiungere la meta. L’importante è anche il modo in cui si raggiunge e il flusso di conoscenza che si genera nel momento in cui ci si confronta con altre persone attivando comunicazione, scambi di esperienze e percorsi cognitivi.

Ai lettori mai come questa volta auguriamo di fare buon viaggio trasportati dal libro, che attraversa mille paesi e scenari offrendo angoli di bellezza e di conoscenza. Speriamo che ogni lettore possa aprire gli occhi su angoli di vita sconosciuti e trarne il meglio per se stesso, per il suo arricchimento spirituale.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...