Intervista a Eleonora Giovannini, autrice de I dodici passi.

Dodici passi è il libro di Eleonora Giovannini edito da Europa Edizioni. Il titolo rimanda immediatamente all’idea di un cammino, un percorso, un viaggio verso qualcosa che si articola in dodici tappe. I passi riguardano infatti il tragitto dall’infanzia all’età adulta e poi alla vecchiaia, simboleggiando così l’intera esistenza dell’individuo. Si tratta a tutti gli effetti del cammino dell’esistenza che ognuno di noi affronta quando viene al mondo e che si snoda in modo ineluttabile al di là di progetti e intenzioni. Nessuno può evitare di nascere, crescere e morire, seguendo un percorso che è solo suo ma riconducibile a quello di tutta l’umanità.

Si parte da un punto di cui non si conosce nulla, perché ogni bambino è catapultato in un mondo sconosciuto senza istruzioni per l’uso; e si approda alla vecchiaia, quando tutto è dolorosamente chiaro e in qualche modo ci si avvicina di nuovo al mondo dell’infanzia. Bambino e anziano si passano il testimone nell’eterno parallelismo che li rende due inevitabili facce della stessa medaglia tese a bere da fonti diverse ma unite dal bisogno della conoscenza e della … vita.

Noi di Europa Edizioni abbiamo intervistato Eleonora Giovannini per conoscerla meglio e offrire al pubblico un’immagine di lei come persona, donna e scrittrice, oltre che del suo libro. La sua vita è stata piena: piena di avvenimenti, di episodi piacevoli e spiacevoli, di vicende dolorose da affrontare e di soddisfazioni da ricordare. E il suo libro riflette tutto questo, nella misura in cui la sua anima affiora in ogni parola e ogni parola si fonde con il suo vissuto.

Eleonora Giovannini non è solo l’autrice di Dodici Passi, ma è una poetessa e scrittrice dal talento riconosciuto e di grande esperienza. Una scrittrice che non manca di mettere parte di sé in ogni libro che scrive e, proprio per questo, offre attraverso il suo libro edito da Europa Edizioni una speciale parte di sé.

Notizie sull’autore

Eleonora Giovannini inizia a scrivere da giovanissima e a partecipare a premi letterari.

A soli 17 anni partecipa a un premio letterario organizzato dal giornale ‘Avvenire’ e ottiene una menzione di merito e l’approvazione di eminenti teologi e critici d’arte.

 A 20 anni pubblica l’autobiografia Le bolle di sapone, il suo romanzo di esordio che ottiene critiche positive nel mondo letterario.

L’incontro con Alda Merini è molto importante per lei, sia dal punto di vista dell’arricchimento personale sia dal punto di vista professionale, in quanto è proprio la poetessa dei Navigli a presentarla ad Arnoldo Mondadori. Sarà il preludio per la pubblicazione di molti lavori, tutti apprezzati nell’ambiente letterario e con un buon successo di pubblico.

Eleonora Giovannini gode della stima di importanti personaggi del mondo letterario, come Neria De Giovanni, presidente dell’Associazione critici letterari europei; da lei viene infatti definita una delle migliori poetesse contemporanee.

Nella sua carriera ha scritto e pubblicato più di 15 libri e ha ricevuto menzioni di merito quali il premio Vittorio Alfieri, importante concorso nazionale di poesia e narrativa. Nell’ambito di un altro concorso di poesia e narrativa, il premio Carrieri, si è posizionata tra i finalisti.

Al momento affianca la carriere di poetessa e scrittrice a quella di giornalista, conducendo un programma in televisione, sul digitale terrestre.

Riportiamo di seguito l’intervista.

Quando ha scoperto la passione per la scrittura?

Non è una cosa che si scopre, nasce con te, come un fiore nella sua stagione. Può la primavera accorgersi di se stessa? In ogni modo l’impulso forte alla scrittura è nato quando avevo circa undici anni, nel pieno vigore di tutte le emozioni.

Cosa significa per lei scrivere?

Significa tornare continuamente a me stessa, nel mio io originario. E’ dunque essenziale e faticoso.

Quali sono i suoi riferimenti nel mondo letterario?

Il mio Riferimento è Alda Merini, che ho per molti anni frequentato e che mi spronava a continuare a scrivere. Mi chiamava “la poetessa di Ancona”. Ne parlo poco perché il nostro legame era autentico e non può essere ostentato.

A chi è rivolto questo libro?

A tutti, a chiunque vive. È un saggio per la vita, per guardarla come si guarda un cerchio, perché non si può esistere in maniera sorda. Questo libro rivela l’importanza dei canali ricettivi tra il fuori e il dentro.

Ha già un altro libro nel cassetto?

 Sto per pubblicare mi Chiamo Maud, edito dal gruppo Albatros. È la vita di una pittrice canadese morta negli anni 70. Una donna che ha superato la propria disabilità attraverso la pittura. Mi piace raccontare la forza e la bellezza del mondo femminile.

Nel cassetto c’è il libro vero, quello che abbiamo intenzione di scrivere e che alimenta, senza mai nascere, la passione, il dolore, l’ispirazione.

Noi di Europa Edizioni abbiamo avuto il piacere di conoscere più a fondo Eleonora Giovannini e di scoprire un po’ di più sul libro Dodici Passi. Per noi ha rappresentato un grande piacere poterla conoscere meglio e poter aprire per i lettori uno spiraglio su quanto è nascosto dietro il suo libro. E’ sempre interessante curiosare tra le pieghe della loro creatività e scoprire se l’idea del libro è nata in un momento particolare o si è sviluppata e consolidata nel tempo. Inoltre alcuni autori sono felici di aprirsi con il pubblico e di svelare qualcosa di sé, della loro storia personale, facendo entrare il lettore nel loro mondo oltre che nel loro libro.

Eleonora Giovannini con leggerezza ci ha mostrato cosa si nasconde dietro il processo creativo e come la scrittura sia una componente della sua anima: lontanissima dal lavoro, è un’espressione del sé che si alimenta attraverso la sua personalità, E dal riserbo che mostra riguardo all’amicizia con una delle poetesse contemporanee più importanti emerge, forte più che mai, l’essenza di una persona, di una donna e di una scrittrice che antepone l’essere all’apparire e vuole mostrarsi solo per quella che è, nella sua sfaccettata unicità. 

Con i Dodici Passi che ci esorta silenziosamente a compiere, Eleonora Giovannini vuole comunicare l’importanza di esistere in modo vero e autentico, non come spettatori ma come attori della propria vita. Buona lettura e buon cammino ai nostri lettori!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...