Intervista a Michele Angiuli, autore di Angeli contro uomini

Angeli contro Uomini è un romanzo in cui la fantasia si intreccia con la realtà in un gioco di rimandi, creatività e suspense. In un periodo storico come quello attuale, caratterizzato dall’incertezza, l’autore Michele Angiuli ci guida attraverso percorsi e scenari inediti in un tortuoso viaggio alla ricerca della salvezza. Salvezza da un temibile virus e dai giochi di potere sottostanti.

Angeli contro Uomini è un libro che attinge dalla vita reale per creare dei mondi immaginari in cui le cure, le scelte, le possibilità di riscatto sono nelle mani degli uomini di scienza, gli unici in grado di salvare l’umanità. A loro spetta il compito di traghettare gli uomini verso un approdo sicuro al riparo dalle insidie del virus.

Noi di Europa Edizioni abbiamo avuto l’opportunità di intervistare  l’autore e di capire le motivazioni e la genesi di un libro dalla trama ricca di colpi di scena e di suggestioni evocative. Attraverso poche e semplici domande abbiamo ricostruito il terreno sul quale si sono sviluppate prima l’idea e poi la trama del romanzo.

Il nostro obiettivo è cercare di conoscere meglio gli autori che accompagniamo durante il loro percorso editoriale. Dietro ogni libro, infatti, c’è sempre un piccolo mondo da scoprire fatto di pensieri, emozioni, occasioni, spazi di vita …. e la chiave di accesso è offerta proprio dall’intervista all’autore. Un’intervista virtuale che noi di Europa Edizioni abbiamo condotto per soddisfare la nostra e la vostra curiosità e per avvicinarci all’autore e alle motivazioni alla base della genesi del libro.

Abbiamo quindi avuto il piacere di porre delle domande a Michele Angiuli per scoprire qualcosa di più sul libro di cui è autore, Angeli contro uomini.

Riportiamo di seguito l’intervista.

Come è nata l’idea di Angeli contro Uomini?

È stato un processo lento ma costante nel tempo. La mia preparazione culturale parte da una base scientifica, essendo laureato in Ingegneria ed avendo trattato professionalmente argomenti sempre molto pratici, ma sin da giovane ho affrontato con passione argomenti filosofici e teologici, cercando di conservare tuttavia un approccio scientifico-matematico. Per approfondire la materia ho letto, anzi direi studiato, vari testi antichi, sacri e non, come il Vecchio Testamento, in particolare la Genesi, i Vangeli apocrifi, il Libro di Enoch nei quali viene trattato l’argomento Angeli, Arcangeli ed Arconti. Ho sempre pensato, o quanto meno sospettato, che l’essere umano non sia altro che un tassello di una grande Matrice di controllo gestita e manovrata da entità superiori mentre quel che ci succede non è altro che l’attuazione delle loro operazioni. Ritengo che il concetto di “Caso” sia stato da noi creato per cercare di dare una spiegazione ad eventi inspiegabili in quanto partoriti da entità superiori. Un prete del ‘900 disse “Il Caso è il nomignolo che usa il Creatore per rimanere nell’anonimato”. La Pandemia Covid 19 si incastra perfettamente con dette ipotesi. Da tutto ciò nasce il libro “Angeli contro Uomini”.

Quanto è importante in questo periodo storico offrire ai lettori un viaggio nel mondo della fantasia?

Tantissimo. La fantasia è sempre stata la molla evolutiva del pensiero umano e delle scoperte ed invenzioni scientifico-tecnologiche. L’intero sviluppo dell’umanità è stato sempre guidato dalla fantasia e dal coraggio dei singoli uomini di darle libero sfogo e di seguirla con costanza. Basta immaginare l’uomo primitivo quando inventò la ruota : prima gli esseri umani movimentavano i pesi trascinandoli, poi qualcuno ebbe la fantasia di farli trasferire su dei cilindri in legno ottenendo un grande risparmio di forze. Possiamo quindi definire la fantasia come la “freccia avanzata” della mente. Ovviamente non va assecondata ciecamente ma va sempre sottoposta al vaglio della ragione in maniera critica, dotandosi dell’arma più potente che l’uomo possiede: il dubbio. In questo periodo storico, interessato dalla Pandemia per Covid 19, diventa molto importante offrire al lettore un viaggio nel mondo della fantasia che andrà a costituire un “trampolino di lancio” verso nuove e coraggiose visioni. Un esempio per tutti: all’inizio della Pandemia sembrava una follia il solo pensare che il virus fosse stato creato in un qualche laboratorio e poi fosse sfuggito dal controllo di questo. Ora sta emergendo in maniera chiara che quella fantasia era fondata.

Per il romanzo Angeli contro Uomini si è ispirato a un particolare libro o autore?

No. Non mi sono ispirato ad alcun libro e/o autore. Come detto in precedenza l’idea è scaturita dopo una lettura approfondita di alcuni testi antichi, sacri e non, come il Vecchio Testamento, in particolare la Genesi, i Vangeli apocrifi, il Libro di Enoch.

Ci sarà un seguito?

Mi piacerebbe in quanto, devo confessare, sento nostalgia dei personaggi che mi hanno accompagnato nella stesura del libro e delle loro vicende. In aggiunta, il libro termina in una maniera che lascia aperta la storia a ulteriori sviluppi e ciò non è un caso. Ad ogni modo, la risposta dei lettori sarà decisiva nella scelta.

Da dove nasce il suo amore per la scrittura?

Sembrerà strano ma il mio amore per la scrittura nasce dall’amore per la matematica. Considero quest’ultima come l’Arte Suprema, l’espressione della natura in ogni sua bellezza. Tutti i fenomeni naturali sono disciplinati da leggi fisiche espresse in maniera sintetica con formule matematiche. A parer mio, la scrittura è nata sia .per cercare di esplicitare tali leggi e renderle accessibili a più persone che per spiegare idee e concetti in maniera chiara e comprensibile.

Noi di Edizioni Europa siamo lieti di ringraziare Michele Angiuli per averci permesso di camminare con lui durante questo percorso editoriale che ha visto la nascita del suo primo manoscritto Angeli contro Uomini. A lui va un grandissimo in bocca al lupo per il suo libro e per tutti quelli che verranno.

A te lettore, come di consueto auguriamo buona lettura. Il libro Angeli contro Uomini è appassionante e rimanda a tematiche interessanti e profonde per ognuno di noi. I profili dei personaggi sono caratterizzati con precisione e man mano che si procede con la lettura si ha l’impressione di conoscerli e di capirli un po’ di più grazie alle spiegazioni dell’autore. Al suo esordio.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...