Esistere e resistere dopo l’Apocalisse

uno sguardo al nuovo romanzo “Apocalisse, 2000 anni dopo” di Christopher Legrady

Era quasi sera, quando Raech udì uno strano suono, il primo suono da quasi due giorni oltre a quello dei loro passi e del sibilo del vento. In effetti sentiva anche il vento e un rumore di strascico, ma amplificato di molto. Sì voltò verso gli altri per essere certo che non fosse la sua immaginazione che cercava di compensare il vuoto di quel luogo.
«Lo sentite?» domandò Sarah.

Raccontare il silenzio è una capacità che possono permettersi in pochi e Christopher Legrady riesce a farlo senza sforzo, alternando l’assenza di rumore al frastuono delle battaglie in un ritmo senza troppi fronzoli, che è una delle più forti peculiarità di questo romanzo.

Raech, Ashlee, Jessie, Elizabeth, Tommy, Max e Sarah sono i protagonisti di quest’avventura all’interno di un mondo post-apocalittico – visionario ma tangibile – la cui lettura già delle prime pagine ci catapulta all’interno di una tela ricca di intrecci, in cui i personaggi emergono distintamente, tutti perfettamente dipinti nei loro caratteri e con le loro motivazioni.

“Apocalisse, 2000 anni dopo” è un libro che, come di regola per ogni buon fantasy, si legge tutto d’un fiato e che ci fa dimenticare la realtà, trasportandoci con la sua prosa avvincente in un neonato universo, caratterizzato dalla forte sconnessione tra due mondi ostili: cinerei, erborei, acquatici e notturni da una parte e esseri umani dall’altra, che si troveranno ad affrontare il tema atavico della paura dell’altro in una continua tensione alla disfatta del diverso.

Un libro consigliato a tutti gli altruisti e ai non vanitosi; a tutti coloro che hanno il coraggio di abbandonare la convinzione di essere gli unici degni di esistere.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...