Potere per gli altri

“Il problema del potere” di Angelo Fusari

“[…] è necessario a uno principe, volendosi mantenere, imparare a essere non buono […]”

N. Machiavelli

l’autore Angelo Fusari

Cos’è il potere? Quali sono le sue forme di gestione e come si rapporta con il mondo sociale? Domande che non conoscono confini di spazio e di tempo ma che per noi, che ci troviamo a vivere in uno dei periodi più drammatici della storia umana, acquistano una densità particolare.
Il lavoro intellettuale di Angelo Fusari non si concentra sulla psicologia del potere ma parte dall’originale esplorazione dei vari sistemi governativi che si sono succeduti nei vari contesti sociali e culturali per arrivare a delineare una nozione di potere-servizio, intesa come superamento della vecchia nozione di potere-dominio. L’autore, da grande studioso di società umane, capisce che è proprio il fenomeno del potere il fulcro del governo di tutti i gruppi umani che, dalla preistoria ad oggi, si sono susseguite su questo pianeta. Superando, attraverso esempi pratici, l’idea limitata che il potere-servizio sia da intendere come un’esortazione della bontà dell’uomo, questo testo ci esorta a sottrarre il mondo a forme confuse e intollerabili di conflittualità che diventano ogni giorno maggiormente incontrollabili.

Ciò che non ci aspetteremo da un saggio è la capacità dialogica che troviamo ne “Il problema del potere” che ci consente di dedurre dei concetti chiari, che si manifestano subito come ovvi nel proseguo della lettura.

“Il problema del potere” di Angelo Fusari in tutte le librerie

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...