Lo scorso 30 marzo LaRepubblica dedica un’intera pagina a Luca Giribone, autore per le nostre edizioni di “New York 1941. Forse” e “Tryte”. Di seguito riportiamo l’articolo che ne riassume il percorso editoriale dalla fortunatissima opera prima fino alla consacrazione come vero e proprio caso editoriale.
Luca Giribone: quando un autore emergente diventa un caso editoriale
DOPO IL SUCCESSO DI NEW YORK 1941. FORSE, ARRIVA IN LIBRERIA TRYTE.
Chi ha detto che la definizione “caso editoriale” ha senso solo se riferita ai grandi nomi italiani e ai best seller internazionali? A smentire questa tesi, infatti, ci hanno pensato Luca Giribone ed Europa Edizioni, che hanno dato vita in questi anni a un piccolo, grande miracolo editoriale. Con migliaia di copie vendute e oltre duecento eventi organizzati in ogni parte d’Italia, per quello che può essere considerato a tutti gli effetti un vero e proprio tour, Luca Giribone è ormai diventato un autore di primo piano del panorama editoriale contemporaneo.
A confermarlo non sono soltanto i lettori, che hanno rilasciato centinaia di recensioni positive in rete, ma anche i librai, che più di ogni altro sanno misurare il reale consenso di una pubblicazione. Secondo Michela Afeltra, direttrice della Giunti al Punto del centro commerciale milanese Fiordaliso, infatti, si tratta di un vero e proprio caso editoriale. Abbattuta ogni distanza, tolti palchetti e microfoni, l’elemento di successo che ha portato a grandi numeri è stato proprio la capacità dell’autore di mettersi in gioco.
Dello stesso parere sono Clarissa Di Giusto, responsabile della Feltrinelli di Sesto San Giovanni, che per le opere di Giribone espone con convinzione nel suo store la paletta “Romanzo consigliato dalla libreria” e Elena Lucchesi, direttrice della Mondadori Bookstore di Paderno Dugnano, che si sofferma invece sulla qualità letteraria delle due opere di Giribone, New York 1941. Forse e Tryte, che lei stessa dichiara di aver “divorato”.
Risultati di questo livello sono sempre frutto di una profonda collaborazione tra autore ed editore, sinergia che non si esaurisce nella cura editoriale del testo ma si concentra anche, e forse soprattutto, nelle strategie di promozione dell’opera. Su questo autore ed editore sono perfettamente concordi, per le opere di nuovi autori è fondamentale attuare strategie di forte impatto, che sappiano coinvolgere i lettori su più livelli.
Partendo da questo assunto, Europa Edizioni presta estrema attenzione alla diffusione di opere di autori emergenti, studiando piani promozionali che prevedano passaggi televisivi, radiofonici, la presenza alle principali fiere italiane e internazionali del libro e molteplici occasioni di contatto con i potenziali lettori. La distribuzione su tutto il territorio nazionale dei titoli di Europa, inoltre, è affidata a Messaggerie, il più importante distributore italiano.
Partendo da queste basi e, soprattutto, dalla sua efficace penna, Luca Giribone ha saputo scalare, passo dopo passo, le impervie vette del mercato editoriale italiano, conquistando uno spazio importante nel panorama degli scrittori italiani. Basti pensare che in alcuni importanti store italiani, entrambi i suoi libri compaiono ai primi posti delle classifiche di vendita, superando alcuni dei più grandi bestelleristi internazionali.

