Chi siamo

Europa Edizioni nasce per offrire nuova linfa al dibattito culturale italiano e internazionale, proponendo opere letterarie che siano in grado di partecipare attivamente al suo svolgimento. Narrativa, poesia e saggistica sono i generi indagati dal nostro catalogo, che ospita autori di primo piano del panorama letterario contemporaneo e nuovi talenti.
Un’accurata e rigorosa proposta di titoli che si pone l’obiettivo, sempre ambizioso, di stimolare le conoscenze e sollecitare gli interessi anche dei lettori più esigenti.
Europa Edizioni mette al centro delle sue produzioni, che sono comunque interdisciplinari, l’oggetto libro, coniugato in tutte le sue estensioni, dai prodotti cartacei a quelli digitali.

Il Progetto
In un momento storico saturo di contraddizioni, in cui i grandi progetti di unificazione culturale e sociale sono continuamente messi in discussione da spinte restauratrici, le nostre pubblicazioni intendono diffondere un’idea di mondo che torni a guardare avanti, a credere nella ricchezza degli scambi interculturali, a uscire dalla nicchia del conosciuto per abbracciare la prospettiva del nuovo.
Letteratura come arte ma anche come comunicazione, come espressione dell’essere ma anche come consapevolezza del “fare”, per la costruzione di un ideale ponte verso il domani.
Concepiamo la figura dello scrittore, e più in generale quella dell’artista, come il faro che può e deve illuminare questo percorso, permettendoci di scorgere tratti di strada altrimenti non battuti, che possano diventare territori comuni.
Perché le parole sono corpi tattili, come scriveva Pessoa, materiale intellettivo capace di edificare universi.


L’interdisciplinarietà del progetto
Letteratura, musica, cinema, teatro, ma anche arte contemporanea e fumettistica, sono numerose le discipline che attraversano, più o meno direttamente, questo progetto. Riteniamo, infatti, che la fusione di differenti linguaggi artistici favorisca lo sviluppo e la crescita dei movimenti culturali.